50-135 vs 60-250

Obiettivi per corpi Pentax: impressioni, dubbi, consigli, guide, recensioni.

Moderatori: maxofrome, Enrico, Mauro, old_kappa, Buster

50-135 vs 60-250

Messaggioda francolvr » gio apr 07, 2011 3:15 pm

Mi chiedevo se nel range 60-135, le due ottiche si equivalgono in generale.
Vero è che l'apertura massima e' diversa e per questo chiedo a chi li ha usati, cosa pensano dello sfocato di entrambi e se credono che in quel range focale hanno dei caratteri diversi e in che cosa.
:cincin:
Avatar utente
francolvr
Dito seduto
 
Messaggi: 2468
Iscritto il: mar mag 05, 2009 12:39 pm
Località: Roma
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda Kalel » gio apr 07, 2011 5:06 pm

bella domanda interessa anche a me
Kalel
Opinionista assiduo
 
Messaggi: 1132
Iscritto il: mer dic 30, 2009 4:37 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda francolvr » gio apr 07, 2011 7:55 pm

Credo che pochi si siano posti il quesito, o abbiano da dirci qualchew cosa :triste: .
Speriamo bene :-P
Avatar utente
francolvr
Dito seduto
 
Messaggi: 2468
Iscritto il: mar mag 05, 2009 12:39 pm
Località: Roma
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda maxofrome » gio apr 07, 2011 7:59 pm

Se lo vuoi provare ci vediamo e lo provi, il 60-250. Poi e' questione di usi e forse gusti. Sono due ottiche eccellenti.
SVEGLIA!!! HAI GIA' ORDINATO LA NUOVA TR@COLLA DEI PENTAXIANI?
NO? ....E CHE ASPETTI?
Avatar utente
maxofrome
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 7909
Iscritto il: ven nov 07, 2008 3:26 pm
Località: ITALIA:ROMA
Skype: massimilianotiberi
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda Domenik » gio apr 07, 2011 10:18 pm

Mi sa che qui non c'è nessuno che ha entrambe le due ottiche o che le ha avute insieme. Sarebbe uno spreco enorme di risorse :happy2: Penso che chi ha avuto il 50-135 difficilmente ci abbia rinunciato per passare al 60-250.
Il confronto interesserebbe anche me , anche se la focale minima è comunque diversa.
K1 + 50-135*, 80-200* FA f2.8 , 24 FA f2.0 , 85 f 1.9, 20 A f 2.8 , 24 takumar f 3.5 ,135 M F2.5, 100 A macro 2.8 , DA 55 f 1.4, 50A F1.4, 55K 1.8, 300*A, adapter 1,7X ,flah metz 58AF1 e svariate ottiche FA*
Domenik
Opinionista assiduo
 
Messaggi: 1017
Iscritto il: sab nov 07, 2009 12:08 am
Località: Roma
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda reise reise » gio apr 07, 2011 10:27 pm

Io ho avuto il bradipo.ottica eccellente,una delle migliori che ho mai posseduto,e penso il migliore zoom che pentax ha attualmente in listino.Cosi a sensazione penso che il bradipo sia meglio del 60-250 nella sua range di focale,ma il secondo copre focali decisamente più interessanti e utili.Inoltre il 60-250 è molto compatto e leggero per la sua categoria,insomma batterebbe il bradipo in versatilità e utilità.
Showtime,Storytime

Non ho mai visto un uomo comprare una padella e sentirsi subito uno chef.Ho però vista molta gente comprare una reflex e sentirsi subito fotografi.
Avatar utente
reise reise
Ministro degli esteri
 
Messaggi: 8039
Iscritto il: lun feb 22, 2010 2:27 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda francolvr » ven apr 08, 2011 6:56 am

La domanda nasce proprio dalla "apparente" sovrapposizione delle due lenti, in un range di focali molto frequentato dal fotoamatore.
Convengo che prenderli tutti e due, possa essere per la maggior parte di noi, troppo dispendioso, per questo mi chiedevo cosa accomunasse le due ottiche nell'intervallo 60-135 comune, o in altri termini, cosa li differenziasse, in modo tale da far preferire l'una o l'altra.
Insomma, a parte il costo, considerando SOLO il range comune, sono sovrapponibili, e se no, in cosa si differenziano?
Solo da un punto di vista fotografico/ottico, niente peso, niente compattezza, niente costo.
:-):
Avatar utente
francolvr
Dito seduto
 
Messaggi: 2468
Iscritto il: mar mag 05, 2009 12:39 pm
Località: Roma
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda Nick73 » ven apr 08, 2011 8:01 am

Domanda interessante che coinvoge anche me. Alla fine la mia preferenza è per trovare un incompreso (col tempo naturalmente) per sostiuire il 55-300 piuttosto che un bradipo, vuoi per la compattezza, vuoi per la versatilità maggiore, al prezzo di uno stop in meno e della mancanza di tropicalizzazione.
Ma il confronto interessa molto anche me. Si era accennato ad un confronto in un topic un po' di tempo fa, ma non ricordo quale, e comunque era un confronto senza un esito chiaro.
Rimango pure io in attesa di chi ... :teach: .... PIU' SA' !
Bye Bye
Avatar utente
Nick73
Postofilo forsennato
 
Messaggi: 963
Iscritto il: mar ott 20, 2009 1:09 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda maxofrome » ven apr 08, 2011 8:35 am

Devo dire che il 60-250 a f/4 già é una lente piacevolissima e per la sua tipologia é versatile e facilmente trasportabile. E' molto piccolo per la focale che copre.
Detto questo, ritenendo che in Pentax non siano impazziti, ritengo che il 60-250 sia dedicato a quella clientela che cerca una lente, come detto, maneggevole e versatile che non acquisterà mai il 300 o oltre.
Chi ha il 50-135 spesso lo accompagna, in basso, con il 16-50 ed in alto il 300, completando la triade se possibile.
Li vedo rivolti a clientele diverse.
Poi a livello qualitativo sarebbe interessante fare un test alla pari, magari sfruttando una bella giornata estiva.
SVEGLIA!!! HAI GIA' ORDINATO LA NUOVA TR@COLLA DEI PENTAXIANI?
NO? ....E CHE ASPETTI?
Avatar utente
maxofrome
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 7909
Iscritto il: ven nov 07, 2008 3:26 pm
Località: ITALIA:ROMA
Skype: massimilianotiberi
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda unoqualsiasi » ven apr 08, 2011 8:57 am

Mai avuto il bradipo e non ne sento la mancanza.
Per quanto riguarda il 60-250* io non lo trovo ne compatto (con il paraluce montato a 60mm è grosso quanto il 300/4 DA*, che è il piu grosso dei cinque fratelli; a 250mm fa impressione) ne leggero. Ed io lo accompagno proprio al 17-70 in basso, al 300* con due moltiplicatori in alto. E non sono l'unico. E se Pentax facesse un 300-600/4-5.6* (o anche solo un 250/500*) con una qualità simile io non ci penserei piu di tanto...
In termini di confronto non so che dire, ma se anche otticamente fosse migliore il 50-135* io sceglierei di nuovo il 60-250*.
unoqualsiasi
 
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda carlen » ven apr 08, 2011 9:03 am

maxofrome ha scritto:...é una lente piacevolissima e per la sua tipologia é versatile e facilmente trasportabile. E' molto piccolo per la focale che copre.


:shock: Azz.....me lo ricordavo piu' grosso del Maestoso :confuso:
....e comunque non mi sembra cosi' facilmente trasportabile......se poi consideriamo l'estensione in zoomata....
Avatar utente
carlen
SUPERVISOR
 
Messaggi: 31211
Iscritto il: mer feb 13, 2008 7:45 pm
Località: La citta' del socmel....Bologna
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda francolvr » ven apr 08, 2011 9:05 am

Mi rendo perfettamente conto che non è facile trovare chi può rispondere.
Io dentro di me, cercavo di capire se le due ottiche fossero paragonabili in termini di sfocato, anche se le aperture massime farebbero presupporre di no, ma e' la realtà?
Perchè dire 16-50, 60-250 e 300 e ho risolto, forse per moltissimi, ma chi cerca lo sfocato ad esmpio per i ritratti, deve per forza rinunciare alle focali da 135 a 250?
:confuso:
Avatar utente
francolvr
Dito seduto
 
Messaggi: 2468
Iscritto il: mar mag 05, 2009 12:39 pm
Località: Roma
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda unoqualsiasi » ven apr 08, 2011 9:17 am

francolvr ha scritto:Mi rendo perfettamente conto che non è facile trovare chi può rispondere.
Io dentro di me, cercavo di capire se le due ottiche fossero paragonabili in termini di sfocato, anche se le aperture massime farebbero presupporre di no, ma e' la realtà?
Perchè dire 16-50, 60-250 e 300 e ho risolto, forse per moltissimi, ma chi cerca lo sfocato ad esmpio per i ritratti, deve per forza rinunciare alle focali da 135 a 250?
:confuso:


Il 60-250* ha, a volte, uno sfuocato che per i fini esteti può essere... sconcertante. Sembra che riesca ad applicargli una maschera di contrasto talmente diventa secco!
E Carlen questa cosa la trova fastidiosissima. E magari ha ragione.
unoqualsiasi
 
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda GoJu » ven apr 08, 2011 9:34 am

E un 70-200 f/2.8 di terze parti?
Io ancora non mi sono deciso, ma credo che arriverò alla terna di unoqualsiasi.
Ci fosse un 70-200 f/4 come in canon, non avrei dubbi

P.S. dei ritratti non me ne frega una mazza, al limite mi arrangio con il FA50 1,4
GoJu
 
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda CESELLO » ven apr 08, 2011 9:36 am

Nick73 ha scritto:Domanda interessante che coinvoge anche me. Alla fine la mia preferenza è per trovare un incompreso (col tempo naturalmente) per sostiuire il 55-300 piuttosto che un bradipo, vuoi per la compattezza, vuoi per la versatilità maggiore, al prezzo di uno stop in meno e della mancanza di tropicalizzazione.
Ma il confronto interessa molto anche me. Si era accennato ad un confronto in un topic un po' di tempo fa, ma non ricordo quale, e comunque era un confronto senza un esito chiaro.
Rimango pure io in attesa di chi ... :teach: .... PIU' SA' !


Tutti i DA* sono tropicalizzati!
---------------------------------------
K-3 II + HD DA 16-85 WR + HD DA 55-300 WR
Avatar utente
CESELLO
senior member
 
Messaggi: 571
Iscritto il: gio dic 24, 2009 11:39 am
Località: Oristano - Sardegna
 

Prossimo

Torna a Obiettivi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti