Switch to full style
Macro, street, studio, natura, sport, illuminazione, preparazione di un set, ecc...
Rispondi al messaggio

Re: informazione per lunghe esposizioni

gio feb 01, 2024 12:40 pm

unoqualsiasi ha scritto:Cocciniglia!!!!

I pallini sarebbero rossi!

Re: informazione per lunghe esposizioni

gio feb 01, 2024 1:45 pm

bel-ami ha scritto:
unoqualsiasi ha scritto:Cocciniglia!!!!

I pallini sarebbero rossi!


Cocciniglia albina!

Re: informazione per lunghe esposizioni

gio feb 01, 2024 2:49 pm

unoqualsiasi ha scritto:
bel-ami ha scritto:
unoqualsiasi ha scritto:Cocciniglia!!!!

I pallini sarebbero rossi!


Cocciniglia albina!

Allora servono gli occhiali da sole!

Re: informazione per lunghe esposizioni

gio feb 01, 2024 2:57 pm

unoqualsiasi ha scritto:A me sinceramente la prima fa pensare a qualcosa che si muoveva DAVANTI alla fotocamera, pur se il fatto che siano macchie rotonde... a meno che non sia uno di quegli obiettivi con il buco circolare anche a diaframmi chiusi. Ma che infiltrazioni dall'oculare possano produrre degli spot sarebbe stranissimo.


Può anche essere qualcosa che svolazzava, l'obiettivo è il 16-85 a 16mm F 5.6, non ho idea di come abbia le lamelle del diaframma

Re: informazione per lunghe esposizioni

gio feb 01, 2024 3:41 pm

pvanni ha scritto:
unoqualsiasi ha scritto:A me sinceramente la prima fa pensare a qualcosa che si muoveva DAVANTI alla fotocamera, pur se il fatto che siano macchie rotonde... a meno che non sia uno di quegli obiettivi con il buco circolare anche a diaframmi chiusi. Ma che infiltrazioni dall'oculare possano produrre degli spot sarebbe stranissimo.


Può anche essere qualcosa che svolazzava, l'obiettivo è il 16-85 a 16mm F 5.6, non ho idea di come abbia le lamelle del diaframma


Improbabile! Con 60 secondi di posa se qualcosa si muoveva davanti all'obiettivo l'effetto si sarebbe spalmato e mediato dando origine al massimo a strisce o curve in direzioni casuali difficilmente visibili. E' più probabile che sia qualcosa di fisso davanti all'obiettivo, polvere o goccioline di condensa sull'obiettivo illuminate da luce radente alla lente (normalmente la polvere non illuminata produce macchie scure sulle foto), quando poi ti sei spostato avvicinandoti alla casa la luce radente è passata dietro la fotocamera e l'effetto è scomparso. Comunque l'effetto non è imputabile alla luce parassita proveniente dall'oculare il cui effetto sulle foto è ben diverso.

Re: informazione per lunghe esposizioni

ven feb 02, 2024 9:28 am

pvanni ha scritto:
unoqualsiasi ha scritto:A me sinceramente la prima fa pensare a qualcosa che si muoveva DAVANTI alla fotocamera, pur se il fatto che siano macchie rotonde... a meno che non sia uno di quegli obiettivi con il buco circolare anche a diaframmi chiusi. Ma che infiltrazioni dall'oculare possano produrre degli spot sarebbe stranissimo.


Può anche essere qualcosa che svolazzava, l'obiettivo è il 16-85 a 16mm F 5.6, non ho idea di come abbia le lamelle del diaframma

stondate
e' polvere sull'obiettivo, secondo me.
Rispondi al messaggio


Site Copyright © 2008 - Pentaxiani.it
Tutti i contenuti qui presenti, siano grafici o testuali, sono sotto copyright e responsabilità esclusiva dei loro creatori. Pentax è un marchio registrato della Ricoh Imaging Company ltd. Pentaxiani.it non è in nessun modo associato con Pentax, Ricoh Company, Fowa S.p.A. o loro affiliati nazionali o internazionali.