Fotografare le stelle

Macro, street, studio, natura, sport, illuminazione, preparazione di un set, ecc...

Moderatori: maxofrome, Enrico, Mauro, old_kappa, Buster

Re: Fotografare le stelle

Messaggioda ricmanx » lun set 11, 2023 1:28 pm

unoqualsiasi ha scritto:


A proposito.... bella foto... come mai il tuo cielo è blu notte e il mio no?? Dovrei abbassare gli Iso?
K5 + Pentax 17-70mm DA F4 + Pentax 55-300mm DA F4/5,6 + Tamron 90mm SP DI F2.8 + Pentax SMC 50mm KA F1.7
http://www.ricmanx.com/photo/
http://www.flickr.com/photos/ricmanx/
ricmanx
senior member
 
Messaggi: 217
Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:36 pm
Località: Piombino e Arezzo
 

Re: Fotografare le stelle

Messaggioda pvanni » lun set 11, 2023 2:13 pm

Io resto sempre dell'idea che quando l'ingrandimento supera il 100% (in questo caso 190%) quello che stiamo guardando
a video non è più legato al contenuto della foto ma alla bontà degli algoritmi di ridimensionamento del software in quel contesto
Paolo
pvanni
Azionista del forum
 
Messaggi: 3231
Iscritto il: dom mag 11, 2008 11:25 am
Località: Lecco L - IT :-))
Skype: pvannicvt
 

Re: Fotografare le stelle

Messaggioda unoqualsiasi » lun set 11, 2023 2:30 pm

ricmanx ha scritto:
unoqualsiasi ha scritto:


A proposito.... bella foto... come mai il tuo cielo è blu notte e il mio no?? Dovrei abbassare gli Iso?


Boh, non so cosa il tuo monitor CI fa vedere e non so nemmeno come era settato il WB della tua fotocamera. La mia K3 era settata con WB su luce solare, 3200ISO, 10sec. e f4, ed era una notte di Luna quasi piena. Per me i tuoi 30sec. sono troppi, aumenta il rumore e si perde il colore del cielo. E le strisce delle stelle sono solo più lunghe ma non più luminose....
In merito al flag su Startrails trovi l'indicazione in questa pagina: https://www.tommasorubechi.it/2018/04/2 ... tartrails/
Avatar utente
unoqualsiasi
   
 
Messaggi: 35544
Iscritto il: mar feb 07, 2012 6:34 pm
 

Re: Fotografare le stelle

Messaggioda unoqualsiasi » lun set 11, 2023 2:39 pm

pvanni ha scritto:Io resto sempre dell'idea che quando l'ingrandimento supera il 100% (in questo caso 190%) quello che stiamo guardando
a video non è più legato al contenuto della foto ma alla bontà degli algoritmi di ridimensionamento del software in quel contesto


Concordo.
Avatar utente
unoqualsiasi
   
 
Messaggi: 35544
Iscritto il: mar feb 07, 2012 6:34 pm
 

Re: Fotografare le stelle

Messaggioda ricmanx » lun set 11, 2023 7:26 pm

unoqualsiasi ha scritto:
ricmanx ha scritto:
unoqualsiasi ha scritto:


A proposito.... bella foto... come mai il tuo cielo è blu notte e il mio no?? Dovrei abbassare gli Iso?


Boh, non so cosa il tuo monitor CI fa vedere e non so nemmeno come era settato il WB della tua fotocamera. La mia K3 era settata con WB su luce solare, 3200ISO, 10sec. e f4, ed era una notte di Luna quasi piena. Per me i tuoi 30sec. sono troppi, aumenta il rumore e si perde il colore del cielo. E le strisce delle stelle sono solo più lunghe ma non più luminose....
In merito al flag su Startrails trovi l'indicazione in questa pagina: https://www.tommasorubechi.it/2018/04/2 ... tartrails/
Ho capito, grazie delle info sui tempi. Da provare sicuramente...
E stasera mi leggerò pure l'articolo...
Così poi magari ci riprovo..

. Honor9Lite .
K5 + Pentax 17-70mm DA F4 + Pentax 55-300mm DA F4/5,6 + Tamron 90mm SP DI F2.8 + Pentax SMC 50mm KA F1.7
http://www.ricmanx.com/photo/
http://www.flickr.com/photos/ricmanx/
ricmanx
senior member
 
Messaggi: 217
Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:36 pm
Località: Piombino e Arezzo
 

Re: Fotografare le stelle

Messaggioda ricmanx » mar set 12, 2023 5:08 pm

Con Sequator e un ritocchino sul colore con photoshop meglio di così non riesco...

1200.jpg


Sto facendo delle prove anche con Startrail che ha pochissime opzioni ma forse riesce a fare qualcosina di meglio sulla "unione" delle strisce rendendole leggermente più continue (cioè con meno puntini). Quando ho provato meglio posterò la foto.
Sempre Startrails permette di fare un video ma per quanto mi riguarda non potrò mai vederlo perchè anche se metto dimensioni ridicole come 640 di lato, il vecchio mac (con wine per far funzionare le app di win) mi dice Not Enought Memory ... e chiude la baracca! Peccato... Ero curioso.
Un altra funzionalità carina è quella delle "comete" dove le strisce dei stelle sembrano andare a ridursi con la lunghezza del tratto... Molto pittoresco...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
K5 + Pentax 17-70mm DA F4 + Pentax 55-300mm DA F4/5,6 + Tamron 90mm SP DI F2.8 + Pentax SMC 50mm KA F1.7
http://www.ricmanx.com/photo/
http://www.flickr.com/photos/ricmanx/
ricmanx
senior member
 
Messaggi: 217
Iscritto il: gio ago 20, 2009 12:36 pm
Località: Piombino e Arezzo
 

Re: Fotografare le stelle

Messaggioda ntx » mer set 13, 2023 10:11 am

ntx ha scritto:
fanagot ha scritto:a proposito di stelle, qualcuno ha fatto un tentativo con la cometa di questi giorni?
io non ci provo nemmeno, prima dell'alba, e bassa sull'orizzonte, una combinazione per me proibitiva :asd:


La Nishimura (C/2023 P1) - per come la vedo io - non è fotografabile. È debole e molto vicina al sole. Se ne sta parlando senza sapere come stanno le cose a livello pratico.


Ne ho vista una recente foto di questa cometa. Lo scatto sembra fatto mentre è molto bassa sull'orizzonte e quindi con un cielo ancora sufficentemente buio. Probabilmente qualcosa si riesce a fare (prima dell'alba).

Ciao
Jenner
ntx
Tetratricoctomo
 
Messaggi: 15858
Iscritto il: gio mag 07, 2009 7:55 am
Località: Bassa romagnola
 

Re: Fotografare le stelle

Messaggioda fanagot » mer set 13, 2023 10:15 am

qui, "basso sull'orizzonte", significa luci come al tramonto :ops:
Mancano molte foto di obiettivi che TU magari hai. Controlla nell'archivio e provvedi! Immagine
Avatar utente
fanagot
Non ho ancora svaccato abbastanza?
 
Messaggi: 33294
Iscritto il: ven feb 15, 2008 10:14 am
Località: Paperopoli
 

Re: Fotografare le stelle

Messaggioda unoqualsiasi » mer set 13, 2023 10:54 am

Ormai è troppo vicina al Sole, visivamente, solo 5° più alta. Sorge circa 20 minuti prima del levare del Sole, quindi con il cielo già illuminato. Io non ci provo nemmeno.
Avatar utente
unoqualsiasi
   
 
Messaggi: 35544
Iscritto il: mar feb 07, 2012 6:34 pm
 

Precedente

Torna a Tecniche di scatto

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti