50-135 vs 60-250

Obiettivi per corpi Pentax: impressioni, dubbi, consigli, guide, recensioni.

Moderatori: maxofrome, Enrico, Mauro, old_kappa, Buster

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda Eurostar » sab apr 09, 2011 8:07 am

unoqualsiasi ha scritto:
francolvr ha scritto:Mi rendo perfettamente conto che non è facile trovare chi può rispondere.
Io dentro di me, cercavo di capire se le due ottiche fossero paragonabili in termini di sfocato, anche se le aperture massime farebbero presupporre di no, ma e' la realtà?
Perchè dire 16-50, 60-250 e 300 e ho risolto, forse per moltissimi, ma chi cerca lo sfocato ad esmpio per i ritratti, deve per forza rinunciare alle focali da 135 a 250?
:confuso:


Il 60-250* ha, a volte, uno sfuocato che per i fini esteti può essere... sconcertante. Sembra che riesca ad applicargli una maschera di contrasto talmente diventa secco!
E Carlen questa cosa la trova fastidiosissima. E magari ha ragione.


Però a breve distanza è lo sfocato migliore ch io abbia mai sperimentato. Morbidissimo.
Guido Sardella seduto sulla riva del fiume

mi trovate qui:
L'Oasi WWF dei Ghirardi
Avatar utente
Eurostar
pungitopic
 
Messaggi: 43429
Iscritto il: mer feb 13, 2008 7:17 pm
Località: Albareto, Parma
Skype: guidosardella
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda unoqualsiasi » sab apr 09, 2011 8:36 am

Sempre considerando il fatto che io di sfuocato non ne capisco una cippa non mi sembra "morbidissimo", solo fuori fuoco...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
unoqualsiasi
 
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda Sonusfaber » sab apr 09, 2011 8:55 am

Ecco, ieri sera ho fatto un primo test in pessime condizioni di luce, K10D, treppiede, comando infrarossi, 125 iso, 135mm per ll bradipo e 140 per l'incompreso (non sono riuscito a beccare i 135mm, ma non credo che cambi molto). Se è di vostro gradimento, oggi farò un altro test con un'altra focale (ca. 90mm) e con un altro motivo.

Il punto di messa a fuoco era sul vasetto a destra, il vasetto a sinistra era alla stessa distanza, gli altri oggetti via via più distanti dall'obiettivo.


Bradipo 135mm 2.8 125 ISO 0.6 secondi
Immagine

Bradipo 135mm 4.0 125 ISO 1.3 secondi
Immagine

Incompreso 140mm 4.0 125 ISO 1.3 secondi
Immagine
Ultima modifica di Sonusfaber il sab apr 09, 2011 11:32 am, modificato 2 volte in totale.
1. Ricoh GR III Diary Edition
2. DA 35 mm 2.8 Macro Ltd
3. Gitzo GK1580TQR5 (traveller kit) / Cullman Magnesit Copter
Sonusfaber
Postofilo forsennato
 
Messaggi: 954
Iscritto il: ven set 11, 2009 3:05 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda reise reise » sab apr 09, 2011 9:23 am

già a f2.8 il bradipo è più nitido,a f4 la diferenza è evidente.
anche lo sfocato a f4 depone a favore del bradipo.
però hai usato tempi diferenti,visto che lo scatto del bradipo a f2.8 è più scuro
Showtime,Storytime

Non ho mai visto un uomo comprare una padella e sentirsi subito uno chef.Ho però vista molta gente comprare una reflex e sentirsi subito fotografi.
Avatar utente
reise reise
Ministro degli esteri
 
Messaggi: 8039
Iscritto il: lun feb 22, 2010 2:27 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda Mauro » sab apr 09, 2011 9:25 am

bradipo forever
Ma poi, è proprio obbligatorio essere qualcuno?(Raffaello Mascetti)
c’entra come il culo e le quarant’ore
Siamo alle porte co' sassi.
Avatar utente
Mauro
   
 
Messaggi: 31286
Iscritto il: mer feb 13, 2008 10:58 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda Sonusfaber » sab apr 09, 2011 10:10 am

Ecco, stamane ho fatto un secondo test, K10D, treppiede, comando infrarossi, 125 iso, 90mm per ll bradipo e 88 per l'incompreso.

Il punto di messa a fuoco era sul bicchiere arancione al centro.


Bradipo 90mm 2.8 125 ISO 1/13 di secondo
Immagine

Bradipo 90mm 4.0 125 ISO 1/6 di secondo
Immagine

Incompreso 88mm 4.0 125 ISO 1/6 di secondo
Immagine
1. Ricoh GR III Diary Edition
2. DA 35 mm 2.8 Macro Ltd
3. Gitzo GK1580TQR5 (traveller kit) / Cullman Magnesit Copter
Sonusfaber
Postofilo forsennato
 
Messaggi: 954
Iscritto il: ven set 11, 2009 3:05 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda Sonusfaber » sab apr 09, 2011 10:38 am

Mauro ha scritto:bradipo forever


Mah, io questa grande differenza non la vedo (anche se ciò non significa che non ci sia).

Comunque una lieve differenza sarebbe ampiamente compensata dalla maggiore versatilità (lunghezza focale) dell'incompreso.

Cioè, a una festa monterei il bradipo senza esitazioni, per una lunga escursione senza dubbio l'incompreso ...

Sonus
1. Ricoh GR III Diary Edition
2. DA 35 mm 2.8 Macro Ltd
3. Gitzo GK1580TQR5 (traveller kit) / Cullman Magnesit Copter
Sonusfaber
Postofilo forsennato
 
Messaggi: 954
Iscritto il: ven set 11, 2009 3:05 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda reise reise » sab apr 09, 2011 11:15 am

innanzitutto grazie per la prova :cincin:
nella prima prova la diferenza è evidente(ingrandendo ad esempio del 300% si nota),nella seconda invece si equivalgono,ma il bradipo stupisce molto a TA.
sei sicuro che nella prima prova,per il primo scatto(bradipo f2.8) hai usato un tempo pari a 0.6 sec,ovvero più lento degli altri due f4,e hai ottenuto una foto più scura?
Showtime,Storytime

Non ho mai visto un uomo comprare una padella e sentirsi subito uno chef.Ho però vista molta gente comprare una reflex e sentirsi subito fotografi.
Avatar utente
reise reise
Ministro degli esteri
 
Messaggi: 8039
Iscritto il: lun feb 22, 2010 2:27 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda Sonusfaber » sab apr 09, 2011 11:27 am

reise reise ha scritto:sei sicuro che nella prima prova,per il primo scatto(bradipo f2.8) hai usato un tempo pari a 0.6 sec,ovvero più lento degli altri due f4,e hai ottenuto una foto più scura?


Sicuro, del resto 0.6 secondi non è più lento di 1.3 secondi, bensì meno della metà, per cui è normale che sia un po' più scura (l'apertura 2.8 non era il doppio di 4).

Ho detto una cazzata? :confuso:

Comunque ho scelto modalità diaframma, il tempo di apertura lo ha determinato la macchina.

Sonus

PS: vuoi una terza prova a 60mm?
1. Ricoh GR III Diary Edition
2. DA 35 mm 2.8 Macro Ltd
3. Gitzo GK1580TQR5 (traveller kit) / Cullman Magnesit Copter
Sonusfaber
Postofilo forsennato
 
Messaggi: 954
Iscritto il: ven set 11, 2009 3:05 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda reise reise » sab apr 09, 2011 11:38 am

Sonusfaber ha scritto:
reise reise ha scritto:sei sicuro che nella prima prova,per il primo scatto(bradipo f2.8) hai usato un tempo pari a 0.6 sec,ovvero più lento degli altri due f4,e hai ottenuto una foto più scura?


Sicuro, del resto 0.6 secondi non è più lento di 1.3 secondi, bensì meno della metà, per cui è normale che sia un po' più scura (l'apertura 2.8 non era il doppio di 4).

Ho detto una cazzata? :confuso:

Comunque ho scelto modalità diaframma, il tempo di apertura lo ha determinato la macchina.

Sonus

PS: vuoi una terza prova a 60mm?



beh,hai detto tutto al contrario :lol:

0,6 secondi è un tempo più lento(in fotografia) del doppio(quasi) rispetto a 1.3 sec.
a f2.8 entra esattamente il doppio della luce rispetto a f4
a questo punto la prima foto sarebbe dovto essere sovraesposta rispetto alle altre due
Showtime,Storytime

Non ho mai visto un uomo comprare una padella e sentirsi subito uno chef.Ho però vista molta gente comprare una reflex e sentirsi subito fotografi.
Avatar utente
reise reise
Ministro degli esteri
 
Messaggi: 8039
Iscritto il: lun feb 22, 2010 2:27 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda Sonusfaber » sab apr 09, 2011 11:48 am

Se con apertura 2.8 entra esattamente il doppio di luce che con apertura 4, allora la seconda foto (con apertura 4) dovrebbe essere (e di fatto è) leggermente più chiara della prima, dato che il diaframma è rimasto aperto per 1.3 secondi, cioè il doppio di tempo della prima più un decimo di secondo (0.6 x 2 + 0.1 = 1.3 secondi), che è quello che ha fatto la differenza.

Almeno mi pare ... :confuso:

Sonus
1. Ricoh GR III Diary Edition
2. DA 35 mm 2.8 Macro Ltd
3. Gitzo GK1580TQR5 (traveller kit) / Cullman Magnesit Copter
Sonusfaber
Postofilo forsennato
 
Messaggi: 954
Iscritto il: ven set 11, 2009 3:05 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda reise reise » sab apr 09, 2011 11:55 am

Sonusfaber ha scritto:Se con apertura 2.8 entra esattamente il doppio di luce che con apertura 4, allora la seconda foto (con apertura 4) dovrebbe essere leggermente più chiara della prima, dato che il diaframma è rimasto aperto 1.3 secondi, cioè il doppio di tempo della prima più un decimo di secondo (0.6 x 2 + 0.1 = 1.3 secondi), che è quello che ha fatto la differenza.

Almeno mi pare ... :confuso:

Sonus



hai ragioneeeeee!!!!
ho sbagliato io ,scusa :murro: :murro: :murro:
mi sono confuso con i numeri :ops:
ho sbagliato i tempi,ma resta il fatto che a f2.8 entra molta più luce che a f4(il doppio)
Showtime,Storytime

Non ho mai visto un uomo comprare una padella e sentirsi subito uno chef.Ho però vista molta gente comprare una reflex e sentirsi subito fotografi.
Avatar utente
reise reise
Ministro degli esteri
 
Messaggi: 8039
Iscritto il: lun feb 22, 2010 2:27 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda Sonusfaber » sab apr 09, 2011 11:58 am

Mi confondo sempre anche io, stavolta per caso ci ho azzeccato ... :lol:

Sonus
1. Ricoh GR III Diary Edition
2. DA 35 mm 2.8 Macro Ltd
3. Gitzo GK1580TQR5 (traveller kit) / Cullman Magnesit Copter
Sonusfaber
Postofilo forsennato
 
Messaggi: 954
Iscritto il: ven set 11, 2009 3:05 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda Sonusfaber » sab apr 09, 2011 12:44 pm

Ecco, questo è il terzo e ultimo test, K10D, treppiede, comando infrarossi, 100 iso, 58mm per il bradipo e 60mm per l'incompreso.

Il punto di messa a fuoco è sulla superficie del volume blu a sinistra.


Bradipo 58mm 2.8 100 ISO 1/6 di secondo
Immagine

Bradipo 58mm 4.0 100 ISO 1/4 di secondo
Immagine

Incompreso 60mm 4.0 100 ISO 1/4 di secondo
Immagine
1. Ricoh GR III Diary Edition
2. DA 35 mm 2.8 Macro Ltd
3. Gitzo GK1580TQR5 (traveller kit) / Cullman Magnesit Copter
Sonusfaber
Postofilo forsennato
 
Messaggi: 954
Iscritto il: ven set 11, 2009 3:05 pm
 

Re: 50-135 vs 60-250

Messaggioda Domenik » sab apr 09, 2011 12:55 pm

Grazie per le prove che hai effettuato e per aver scelto soggetti colorati.
Mi pare che dalla prima prova confrontando gli scatti ad f4 emerge una maggiore nitidezza del 50-135.
E dalla seconda prova una migliore resa nei colori: guardate i rossi della mela e della tazza in secondo piano. anche il verde è più brillante. In fin dei conti si tratta sempre di un'ottica che non è neanche un 3x confrontata con una di oltre 4x :!:
Tornando al discorso del fatto che il 50-135 ha una escursione strana , dico che pensandoci meglio lo preferirei ad un ipotetico 70-200 che in molte occasioni sarebbe potuto risultare lungo. In effetti corrisponde sul nostro formato agli storici 70-200.
Ancora grazie per le prove :clap: :ook:
K1 + 50-135*, 80-200* FA f2.8 , 24 FA f2.0 , 85 f 1.9, 20 A f 2.8 , 24 takumar f 3.5 ,135 M F2.5, 100 A macro 2.8 , DA 55 f 1.4, 50A F1.4, 55K 1.8, 300*A, adapter 1,7X ,flah metz 58AF1 e svariate ottiche FA*
Domenik
Opinionista assiduo
 
Messaggi: 1017
Iscritto il: sab nov 07, 2009 12:08 am
Località: Roma
 

PrecedenteProssimo

Torna a Obiettivi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti