robertonizioli ha scritto:Buonasera.
Mi rivolgo a chi è esperto in materia per consigli sullo sviluppo della pellicola in oggetto.
Non sono molto esperto in materia ma, ogni tanto uso questa pellicola con la mitica Pentax 67 ll con soddisfazione. Sviluppo i rullini esposti in camera oscura ma, ultimamente riscontro un problema.
Sviluppo sempre con lo stesso procedimento ma gli ultimi negativi escono con un leggero velo rosa a differenza dei risultati precedente che non presentavano questo problema. Non ho provato a stampare quindi non so se questo velo è ininfluente o meno.
Qualcuno è in grado di darmi consigli in merito?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Roberto
Il problema che descrivi capitava, a volte, con le T-Max e con altre pellicole a grana tabulare. Era dovuto, in genere, ad un fissaggio non ottimale, eseguito con un prodotto esaurito o ad una temperatura troppo bassa. Per eliminarlo, si ripeteva il fissaggio con un bagno fresco, oppure si ricorreva ad un prodotto di cui non ricordo il nome (un iposolfito di
qualcosa, o
un qualcosa di iposolfito ... boh! però l'iposolfito c'era
). Non avevo mai sentito che si potesse verificare anche con la Tri-X, ma ormai non sviluppo più da inizio secolo e la memoria, dopo due decadi, non è più affidabile (di sicuro non la mia
).
Tralasciando le mie lacune mnemoniche, se la velatura è leggera ed uniforme, non dovrebbe darti fastidio in fase di stampa; se invece fosse a chiazze, o molto accentuata, potrebbe essere necessario intervenire con i metodi di cui sopra.
Spero di essere stato utile