K3III monocrome

Discussioni sulle fotocamere digitali : impressioni, dubbi, consigli, guide, recensioni.

Moderatori: maxofrome, Enrico, Mauro, old_kappa, Buster

Re: K3III monocrome

Messaggioda nonpigliounoshoot » mer lug 03, 2024 4:44 pm

Usando prevalentemente AFS non sono riuscito a trovarlo molto utile per il mio modo di scattare, anche perchè si parla di rilevamento soggetto e non dell'occhio.
Un tizio sostiene che anche se non si fa riferimento all'occhio secondo i suoi test la fotocamera cerca comunque l'occhio verificando le messe a fuoco delle sue prove.
In realtà non mi sembravano situazioni attendibili, però non saprei.
In afc altra storia poichè effettivamente il soggetto viene inseguito dal puntino che si muove all'interno dell'area di messa a fuoco selezionata.
Ai tempi dei test con il cane in movimento mi è sembrato abbastanza efficiente, però lascia ovviamente il tempo che trova.
Se perde il fuoco mi pare più veloce lasciare un attimo il pulsante e per ripremerlo subito, ma anche qui non ho numeri ed esperienza valida da ricavarne cose attendibili.
In fin dei conti è la solita questione. Se non ti serve un afc anche se l'hai scatti come 20 anni fa. E a me non serve, mi è sufficiente la precisione del singolo punto e quella per me non è mai mancata, almeno nella mia esperienza.
Tutto otturatore elettronico sprecato.. :asd:
Pentax k1 Pentax k3III monocrome - Pentax K 30 - 18-55 DAL WR - 55-300 DA - SMC DA 35mm f/2.8 Macro Limited - SMC DA 15 Limited - FA 31 1.8 Limited - FA HD 77 1.8 Limited - A 28 2.8 - K 28 3.5 - M 135 3.5 - - A 35 2.8 - FA 24-90 - FA J 18-35 4-5.6 - Kenko 1.5 PZ AF SHQ - ME super - K2 - Zenit E - Helios 44 2.0 - Werra - Ricoh 500G - VOIGTLÄNDER PERKEO I
nonpigliounoshoot
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 5677
Iscritto il: ven gen 24, 2014 11:55 am
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda L_Eretico » mar lug 09, 2024 10:56 pm

Di ritorno dalla montagna condivido, come promesso, qualche considerazione sul nuovo acquisto. Non mi dilungherò sulle qualità arcinote dei prodotti Pentax (solidità, ergonomia, funzioni uniche come l'astrotracer ecc. ecc.), ma vengo subito al punto chiave:

L'AUTOFOCUS :asd: :asd:

Premessa: ho preso il nuovo 16-50. Non era la prima scelta, ma ho trovato un "demo" indistinguibile dal nuovo ad un prezzo un po' meno salato, e l'ho portato a casa.
Veniamo al dunque: già con le ottiche a frullino in mio possesso, specie con il Sigma, si nota subito una maggior velocità e una maggior prontezza rispetto ai corpi a cui ero abituato (K-1 e K-3 II), ma il motore PLM mi ha impressionato! E' veloce come non avevo mai sperato che una Pentax potesse essere. E' più reattiva e più veloce della X-H2 col 16-55 f/2.8, sia in af-s che in af-c. Oggi ho fatto questa prova:

af-c impostato sulla massima reattività, punto centrale, fuoco sull'etichetta "Levissima" a circa due metri di distanza (non badate al casino sulla scrivania :lol: )


Mantenendo l'af attivo, infilo a sorpresa la mano davanti all'obiettivo,


poi la tolgo e la rimetto alternativamente. La Fuji, con le stesse impostazioni e un'ottica equipollente, è sensibilmente più addormentata. Stento a credere ai miei occhi. Tiro fuori anche la Sony, ma non disponendo del 24-70, innesto il 50 1.2 (le prove con le due aps-c le ho fatte a 35mm). Più o meno siamo lì. Incredibile ...
Avendo focheggiato un oggetto immobile, la prova si riferisce alla sola velocità d'esecuzione, e non alla precisione del tracciamento, ovviamente, ma il risultato mi ha comunque sorpreso.

Un'altra notevole miglioria, rispetto alle Pentax che ho avuto in precedenza, l'ho notata nell'efficienza dei punti di messa a fuoco laterali, quelli di tipo non a croce posti all'interno delle "parentesi" esterne: adesso finalmente funzionano,


riducendo la necessità di focheggiare col centrale e ricomporre (mossa che, alle brevi distanze e con il diaframma aperto, porta quasi sempre ad errori).

Purtroppo, tutto - eccetto la precisione della messa a fuoco - svanisce utilizzando ottiche più datate. Al momento non dispongo di obiettivi motorizzati SDM o DC. Con i frullini (35 e 77), la prontezza e la reattività messe in mostra dal PLM, vanno a farsi benedire e tutto torna più o meno come una volta :cryyy:
Non maneggio una Pentax da otto anni e, molto probabilmente, quello che ho scritto qui sopra vi sarà noto da tempo, ma per me è stato un mezzo shock :miii: Ero abituato al Bradipo e al Canevivo, trovarmi adesso in mano un'accoppiata che fa quasi sembrare lenta l'eccellente X-H2, un po' mi fa strano.

Domande: il PLM equipaggia solo il 16-50 e il 55-300, dico bene? Che caxxxxxxxxo aspettano a metterlo su tutte le ottiche principali? Sono proprio così in bolletta da non poter fare nemmeno questo? Un Bradipo PLM lo compro il giorno stesso della presentazione, vado a prenderlo giù dal camion prima che arrivi in negozio :lol:

Bene, chiudo questa prima tornata di impressioni sul campo. Prossimamente parleremo del live-view (hanno lavorato anche su quello) e della lettura esposimetrica ponderata sulle luci (interessante). Statemi bene :cincin:
"La gente compra Pentax per usare le ottiche Pentax, e voi ci mettete i Sigma?" (The Senator, prima della serie Art)
"Il Bradipo è come una quarta di seno: va sempre bene" (Alle84)
"Croppata è la morte sua!" (The Senator sulla K-1)
Avatar utente
L_Eretico
Hannibal del backstage
 
Messaggi: 6589
Iscritto il: mer feb 13, 2008 9:34 pm
Località: Bologna
Skype: pista6521
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda nonpigliounoshoot » mer lug 10, 2024 12:33 am

Domande: il PLM equipaggia solo il 16-50 e il 55-300, dico bene? Che caxxxxxxxxo aspettano a metterlo su tutte le ottiche principali?

Ehh.. l'unica ottica prima menzionata ufficialmente in cui erano dati possibili motori PLM era un 70-300 per fufu attesa da tanto tempo e poi si è volatilizzata l'agosto scorso quando è stata cancellata la road map.
Anche l'ipotesi di un bradipo PLM non è mai stata prevista ufficialmente ed appare ad oggi un mero auspicio.
Io ho sempre scritto che la k3III se non viene supportata da ottiche adeguate resta purtroppo un progetto incompiuto. E' uscita nel 2021 e sinora poco o niente è stato fatto al riguardo. il 16-50 plm usci più o mendo nel solito periodo. Il 55-300 plm è invece uscito da molti anni. Si dice che i motori PLM sia difficili da applicare a ottiche grandi e pesanti.. peraltro appare che forse non è proprio nemmeno una questione di costi dal momento che lo sportivo ha in prezzo basso-normale (a differenza del 16-5'0).
C'è da dire che anche gli SDM e i DC di ultima generazione vanno bene, almeno quelli che ho avuto modo di provare tipo l'85 che è davvero molto reattivo, silenzioso e preciso e lo stesso dicasi del nuovo 21 DFA anche se ovviamente per un grandangolo è altra storia.
Uno aveva già scritto che con la k3III finalmente aveva visti evidenti miglioramenti del PLM, con yoghi non saprei se è nella stessa misura.
Fatto sta che anche dopo la monocromatica per ora siamo fermi e talvolta leggo proprio di mancati acquisti per la mancanza di lenti "moderne".
Io speravo di avere qualche notizia in questo periodo ed invece niente. Vedremo dopo la promo in corso se diranno qualcosa. Nel loro comunicato hanno scritto che quando sono pronte nuove lenti lo annunceranno senza preavviso.. :asd:
Hanno dismesso varie lenti DA, altre tipo il 300 meriterebbero revisioni al riguardo, senza considerare che sarebbe gradita qualche aggiunta.
Se poi vogliono fare la k1III è chiaro che hanno bisogno di aggiungere ottiche e tutto insieme mi sembra troppa roba.. chi vivrà vedrà.
:cincin:
Pentax k1 Pentax k3III monocrome - Pentax K 30 - 18-55 DAL WR - 55-300 DA - SMC DA 35mm f/2.8 Macro Limited - SMC DA 15 Limited - FA 31 1.8 Limited - FA HD 77 1.8 Limited - A 28 2.8 - K 28 3.5 - M 135 3.5 - - A 35 2.8 - FA 24-90 - FA J 18-35 4-5.6 - Kenko 1.5 PZ AF SHQ - ME super - K2 - Zenit E - Helios 44 2.0 - Werra - Ricoh 500G - VOIGTLÄNDER PERKEO I
nonpigliounoshoot
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 5677
Iscritto il: ven gen 24, 2014 11:55 am
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda Mauro » mer lug 10, 2024 7:51 am

qundo lo dicevo io che il problema principale era un sistema vecchio e incompleto ero tacciato di disfattismo...
durante la grande querra per disfattismo si poteva essere fucilati.... per fortuna eravamo nel 2016 non ne 1916 ( e le mirrorless non erano ancora il motivo del contendere..... nel 2016)
Ma poi, è proprio obbligatorio essere qualcuno?(Raffaello Mascetti)
c’entra come il culo e le quarant’ore
Siamo alle porte co' sassi.
Avatar utente
Mauro
   
 
Messaggi: 31286
Iscritto il: mer feb 13, 2008 10:58 pm
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda unoqualsiasi » mer lug 10, 2024 8:09 am

Boh, il discorso del PLM è che veniva indicato come obiettivo velocerrimo, cosa che io ho trovato vera solo con la K3III, non sicuramente con la K3. Tuttavia i miei quattro obiettivi AF sull'ultima sono tutti da apprezzabilmente ad eclatantemente più veloci e reattivi, yoghi che è a forchetta compreso, per questo sono rimasto abbastanza frustrato il giorno che ho sbagliato fotocamera ed ho avuto il gipeto parecchio a disposizione...
E' più veloce anche il vecchio tappo 16-45 che ho preso per la K3.
Avatar utente
unoqualsiasi
   
 
Messaggi: 35571
Iscritto il: mar feb 07, 2012 6:34 pm
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda Enriko!! » mer lug 10, 2024 8:16 am

Mauro ha scritto:qundo lo dicevo io che il problema principale era un sistema vecchio e incompleto ero tacciato di disfattismo...
durante la grande querra per disfattismo si poteva essere fucilati.... per fortuna eravamo nel 2016 non ne 1916 ( e le mirrorless non erano ancora il motivo del contendere..... nel 2016)


quella del sistema incompleto (e poi con il passare del tempo) anche vecchio è una critica che si fa quasi da sempre...più o meno da quando ho comprato la prima pentax digitale, era una K100D Super...dunque boh un po' :D

che poi ora sia anche vecchio basta vedere anche gli altri corredi, molte ottiche pentax hanno ormai 10-15 anni e non sono mai state aggiornate, alcune lo sono state ma con cose minime (cambio trattamento da SMC a HD)...altri nello stesso tempo hanno fatto uscire minimo uno ma più delle volte anche 2 o più "aggiornamenti"...
Vero che se lo schema ottico è buono magari la resa resta sempre valida, ma appunto poi vengono a mancare innovazioni su altri campi, motori AF, stabilizzazione, limitatori af e quant'altro...
MX - LX - Program A - MZ-5 - K20D
Pentax-M: 135mm 3,5 - 50mm 1,7 42mm 2,8 - F 300mm F4,5 Star - 18-55WR
Tamron SP 90mm Macro 2,5, 200mm 3,5, 28mm f2,5 - Zeiss Jena 20mm 2,8
Panasonic G3, Olympus OMD EM1, EPL5 adattatore K
Avatar utente
Enriko!!
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 5312
Iscritto il: mar feb 23, 2010 4:18 pm
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda L_Eretico » gio lug 11, 2024 10:36 pm

Ultime considerazioni - almeno per ora - su questa per me nuova Pentax. Dopo le prime impressioni sull'utilizzo dell'af a mirino, parliamo un attimo del live view. Non l'ho mai usato molto, sulle reflex (non lo faccio nemmeno con le mirrorless, a dire il vero), per cui potrei ricordare male, ma mi pare che i modelli che ho avuto in precedenza non disponessero della modalità di messa a fuoco "Inseguimento". Selezionandola, appare una specie di croce al centro del monitor (può essere spostata, nel caso, sia col joystick che col dito, trascinandolo direttamente sullo schermo). Si punta ciò che si vuole mettere a fuoco, si attiva e si mantiene attivo l'af e il target viene tracciato sulla quasi totalità dell'area inquadrata. E' una funzione presente in tutte le mirrorless, ma non l'avevo mai vista su una reflex. Funziona molto bene, al netto della lentezza dell'af a contrasto, ed è precisissima anche in bassa luce e in posizione molto decentrata. Abbinata all'otturatore elettronico, permette di scattare senza fare rumore (beh, non con i frullini) e senza dare nell'occhio, se la situazione lo richiede:



Un monitor articolato, anche solo parzialmente, aiuterebbe, ma in fondo si tratta pur sempre di una reflex: usarla come fosse una mirrorless, forse non ha molto senso. Ma nel caso ...


Due parole conclusive sulla lettura esposimetrica denominata "Ponderata alteluci", che utilizzo da tempo su Sony ma che credo sia una novità in casa Pentax. L'icona che la contraddistingue è identica a quella della lettura spot, con l'aggiunta di un "+" in alto a destra. Non vorrei che questo simbolo fosse fuorviante: non si tratta di una lettura spot, che porterebbe " in zona 5" (ovvero al grigio medio) la tonalità dell'area su cui si effettua la misurazione. E' sempre una media, ma ponderata sulle alte luci anzichè al centro. In pratica, le alte luci rimangono "alte", ma vengono mantenute in gamma. Nelle scene che presentano una latitudine di posa molto ampia, con questa lettura le ombre risulteranno molto molto scure e sarà necessario recuperarle in post. Qualche esempio:

1. risultato di una lettura multi-zona senza compensazione


Il vicolo all'ombra delle case è esposto correttamente, il cielo sullo sfondo se ne è andato, resta solo un pezzetto di montagna.

2. lettura ponderata alteluci con recupero delle ombre in post: il cielo è molto luminoso, ma ben leggibile.


In un caso come questo, in cui la maggior parte del fotogramma è occupato dal vicolo e dai suoi palazzi, la perdita del poco cielo presente sarebbe di secondaria importanza e la lettura multi-zona perfettamente adeguata.
In altre situazioni, invece, dove le proporzioni tra le zone chiare e scure si equivalgono,

(filtro giallo)

dove il cielo diventa il soggetto,

(filtro arancio + polarizzatore)

o se il soggetto è bianco,

(polarizzatore)

la lettura ponderata alteluci, abbinata a un minimo di post-produzione, risolve il problema brillantemente.
Con questo sensore, che ha una pancia enorme per le ombre ma brucia facilmente e senza possibilità di recupero le luci più forti, credo sia una modalità esposimetrica da tenere a portata di mano. Sulla K-3 III Pancromatica forse è meno utile, ma dal momento che funziona bene, meglio averla che non averla. Male che vada, non la si userà :asd:

Della caratteristica peculiare di questa fotocamera, ossia il sensore monocromatico, ha già parlato approfonditamente NPUS ed io posso solo confermare la sua disamina. Si tratta senza dubbio di una macchina di super-nicchia, non certo necessaria, ma molto appetitosa , per chi ama il bianco e nero: la gamma tonale amplissima e totalmente malleabile, un rumore ridottissimo e piacevole a vedersi, che ampia notevolmente il range di sensibilità effettivamente utilizzabili, il poter contrastare i toni in ripresa con i filtri, l'essere costretti a previsualizzare le immagini ... la libidine non ha prezzo :asd:
"La gente compra Pentax per usare le ottiche Pentax, e voi ci mettete i Sigma?" (The Senator, prima della serie Art)
"Il Bradipo è come una quarta di seno: va sempre bene" (Alle84)
"Croppata è la morte sua!" (The Senator sulla K-1)
Avatar utente
L_Eretico
Hannibal del backstage
 
Messaggi: 6589
Iscritto il: mer feb 13, 2008 9:34 pm
Località: Bologna
Skype: pista6521
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda nonpigliounoshoot » gio lug 11, 2024 10:47 pm

Non l'ho mai usato molto, sulle reflex (non lo faccio nemmeno con le mirrorless, a dire il vero), per cui potrei ricordare male, ma mi pare che i modelli che ho avuto in precedenza non disponessero della modalità di messa a fuoco "Inseguimento".

Era già presente in altri modelli. La k70 lo aveva, presumo anche la kp e lo ha anche la k1 :asd: . Potrei dire una sciocchezza ma secondo me anche la k30.
Ovviamemte per queste non vi era il joystick ed il touch. Mi pare però che dall'app in qualche modo si potesse attivare qualcosa di analogo dal touch dello schermo del fotofonino. Ma anche questo può essere un falso ricordo. :asd:

Per quanto riguarda la misurazione sulle alte luci, per le caratteristiche del sensore confermo che per me sia essenziale. Su quella normale dovrei provarlo, probabilmente rimane utile ma non tanto quanto sulla mono.
Andando a cercare qualche peculiarità del LV vi è una nuova modalità di rilevare i contrasti ingrandendo in focus peaking. Nella normale pare più funzionale rispetto alla mono perchè in questa il colore dove si evidenziano le linee di contrasto è grigio e non si distingue molto bene per cui preferisco ancora il classico ingrandimento zoom.
Pentax k1 Pentax k3III monocrome - Pentax K 30 - 18-55 DAL WR - 55-300 DA - SMC DA 35mm f/2.8 Macro Limited - SMC DA 15 Limited - FA 31 1.8 Limited - FA HD 77 1.8 Limited - A 28 2.8 - K 28 3.5 - M 135 3.5 - - A 35 2.8 - FA 24-90 - FA J 18-35 4-5.6 - Kenko 1.5 PZ AF SHQ - ME super - K2 - Zenit E - Helios 44 2.0 - Werra - Ricoh 500G - VOIGTLÄNDER PERKEO I
nonpigliounoshoot
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 5677
Iscritto il: ven gen 24, 2014 11:55 am
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda L_Eretico » gio feb 27, 2025 3:42 pm

Ciao ragazzuoli, riesumo questo topic per riportare le impressioni d'uso di questo fotografo, tale Stefano Medici, che parla della Monochrome sul suo canale YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=NSo-WF5nofo

Non mi ci ritrovo per niente! In particolare, dissento totalmente sull'impossibilità (secondo lui) di ottenere buoni risultati già in camera e sul consiglio di non eccedere con l'apertura delle ombre ("non più di tre stop!", raccomanda). Premesso che, per come la vedo io, una foto che necessita di tre stop di correzione è una foto sbagliata, questo sensore permette ben altri margini di maltrattamenti, anche ad iso elevati ... mah ...

Tra i difetti evidenziati, la sensibilità minima di 200 iso (vorrebbe poter arrivare a 32 ...) e la mancanza della simulazione filtri in macchina. Qui mi sorge un dubbio: ma sarebbe possibile? Come fa un sensore che non registra i colori, a simulare un filtro colorato? Boh ... chiedo ai tecnici.
L'intenzione, manifestata alla fine del video, di mettere la Mono a confronto con Leica Monochrome, Fuji GFX e Sigma SD Quattro, mi sembra una popolonata indegna di qualsiasi commento. Se avete voglia di tabaccarvi il video, ditemi cosa ne pensate :cincin:
"La gente compra Pentax per usare le ottiche Pentax, e voi ci mettete i Sigma?" (The Senator, prima della serie Art)
"Il Bradipo è come una quarta di seno: va sempre bene" (Alle84)
"Croppata è la morte sua!" (The Senator sulla K-1)
Avatar utente
L_Eretico
Hannibal del backstage
 
Messaggi: 6589
Iscritto il: mer feb 13, 2008 9:34 pm
Località: Bologna
Skype: pista6521
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda giorgiop » gio feb 27, 2025 4:01 pm

"non più di tre stop!", raccomanda


:lol: :lol: :lol: e ci va leggero :asd:

mancanza della simulazione filtri in macchina. Qui mi sorge un dubbio: ma sarebbe possibile? Come fa un sensore che non registra i colori, a simulare un filtro colorato?


sembra un minchi@t@ anche a me, si va di filtri colore sull'obiettivo e basta

mettere la Mono a confronto con Leica Monochrome, Fuji GFX e Sigma SD Quattro


sono prodotti presenti sul mercato, un confronto per vedere vantaggi e differenze ci sta... certo che le premesse non sono delle migliori :asd:
un confronto del genere è già stato fatto (pure bene) su ProMirrorless o RiflessioniFotografiche :cincin:
"Non vediamo le cose per come sono, ma per come siamo" (Anais Nin)
Avatar utente
giorgiop
Azionista del forum
 
Messaggi: 3244
Iscritto il: ven mag 31, 2013 10:46 am
Località: Majano (UD)
Skype: giorgio.plos
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda alessandrozero » gio feb 27, 2025 4:31 pm

Certo, tra le mancanze c'è anche il teletrasporto delle modelle. :cry:
Feedback
...il mirino della reflex è come la tela del pittore, lo sguardo deve fermarsi sulla sua superficie e guidare la mano a metterci quel che vuoi che si veda, e nulla di più. (Eurostar)
Avatar utente
alessandrozero
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 8795
Iscritto il: ven ott 21, 2011 10:19 am
Località: Treviso
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda nonpigliounoshoot » gio feb 27, 2025 4:52 pm

L_Eretico ha scritto:Ciao ragazzuoli, riesumo questo topic per riportare le impressioni d'uso di questo fotografo, tale Stefano Medici, che parla della Monochrome sul suo canale YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=NSo-WF5nofo

Non mi ci ritrovo per niente! In particolare, dissento totalmente sull'impossibilità (secondo lui) di ottenere buoni risultati già in camera e sul consiglio di non eccedere con l'apertura delle ombre ("non più di tre stop!", raccomanda). Premesso che, per come la vedo io, una foto che necessita di tre stop di correzione è una foto sbagliata, questo sensore permette ben altri margini di maltrattamenti, anche ad iso elevati ... mah ...

Tra i difetti evidenziati, la sensibilità minima di 200 iso (vorrebbe poter arrivare a 32 ...) e la mancanza della simulazione filtri in macchina. Qui mi sorge un dubbio: ma sarebbe possibile? Come fa un sensore che non registra i colori, a simulare un filtro colorato? Boh ... chiedo ai tecnici.
L'intenzione, manifestata alla fine del video, di mettere la Mono a confronto con Leica Monochrome, Fuji GFX e Sigma SD Quattro, mi sembra una popolonata indegna di qualsiasi commento. Se avete voglia di tabaccarvi il video, ditemi cosa ne pensate :cincin:


Avevo visto il video, e gli avevo anche scritto che è interessante leggere uno che non conosce ne il sistema ne la fotocamera che impressioni ha avuto (senza ironia).
Dice però varie cose che per me hanno poco senso e già rilevate. Quella dei tre stop è davvero senza senso a meno che non abbia scattato a 50.000 iso dove allora potrebbe aver ragione.. :asd:
Il fatto dei filtri fa confusione sulla circostanza che non via siano molti profili già pronti (stile fuji per interderci) senza capire che lo spettro del monocromatico funziona diversamente dallo spettro dell'RGB e senza sapere che anche in camera il jpeg può comunque essere lavorato con una qualche semplice funzionalità.

Poi qualche "difetto" lo condivido pure io. Anche a me 200 iso minimi danno fastidio per esempio, come l'ubicazione del pulsantino per vedere le foto.. :asd:
Non ci farei molto caso, almeno io e comunque in giro (senza riferimento precisi alla k33) si trova anche molto di peggio tra questi c.d. you tubers..

Ha fatto anche il secondo video di confronto sul b/n che, come quelli di Damiano (ne ha fatti un paio), deve essere preso per quello che vale, ossia un intrattenimento da conversazione. Mi sembra ne avessimo già parlato da qualche parte.
https://www.youtube.com/watch?v=iAb0mISeDNs&t=74s

Il sensore monocromatico rimane un argomento divisivo per tanti aspetti, per cui ciascuno può esprimere quello che vuole e tutti possono aver ragione.. :asd:
L'equivoco nasce dal fatto secondo me che non è mai passato il corretto messaggio che non esiste un bianco e nero perfetto, ma esistono tanti b/n con diverse caratteristiche. Questa fa si che uno che prende la monocrome senza consapevolezza ha l'aspettativa di trovare la pappa pronta come piace a lui premendo pulsanti a cxaso quando non può essere cosi.

Resta il fatto ad oggi che il prodotto di pentax sia unico (nel senso di reflex apsc) con tutto il tempo per provarlo ed usarlo se uno vuole (e poi pentirsi.. :facciac: )
Peraltro mi sembra di aver capito che il sensore da 26 mpx della k33 sia rimasto in produzione solo nella versione RGB e sia uscita la versione mono.
https://www.sony-semicon.com/en/product ... index.html
In questa "tabella" prima era indicato nella doppia versione.

Non credo pertanto che vedremo uscirne altri modelli, ne GRIII ne fuji ne altri..
In pratica ci sono sensori prodotti per la k33 rgb che è uscita di produzione ma non ci saranno per la mono che viene ancora prodotta.. :asd:
L'unico in produzione ad oggi di sony sia RGB che mono è per FF 60 mpx (quello della Leica).
Pentax k1 Pentax k3III monocrome - Pentax K 30 - 18-55 DAL WR - 55-300 DA - SMC DA 35mm f/2.8 Macro Limited - SMC DA 15 Limited - FA 31 1.8 Limited - FA HD 77 1.8 Limited - A 28 2.8 - K 28 3.5 - M 135 3.5 - - A 35 2.8 - FA 24-90 - FA J 18-35 4-5.6 - Kenko 1.5 PZ AF SHQ - ME super - K2 - Zenit E - Helios 44 2.0 - Werra - Ricoh 500G - VOIGTLÄNDER PERKEO I
nonpigliounoshoot
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 5677
Iscritto il: ven gen 24, 2014 11:55 am
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda hulk79 » gio feb 27, 2025 5:29 pm

Il video non lo guardo, non ho la pazienza, ma vi posso dire che a me 3 stop è capitato diverse volte di tirarli su sia con la mark3 color che con la mark1 in passato abbastanza tranquillamente
:cincin:
Avatar utente
hulk79
Azionista del forum
 
Messaggi: 4323
Iscritto il: gio gen 07, 2010 1:41 pm
Località: Reggio Calabria
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda domx » gio feb 27, 2025 10:15 pm

A me sta antipatico solo a vederlo :asd:
il web è pieno di gente che parla di cose che non conosce, per citare il caro vecchio Nanni.
Avatar utente
domx
Opinionista assiduo
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: ven lug 01, 2011 11:12 am
 

Re: K3III monocrome

Messaggioda nonpigliounoshoot » ven feb 28, 2025 10:02 am

hulk79 ha scritto:Il video non lo guardo, non ho la pazienza, :


forse questo ti piace di più.

https://www.youtube.com/watch?v=kAiEhdmRIfk

nella sua pagina ve ne sono altri di pratica naturalistica.
Pentax k1 Pentax k3III monocrome - Pentax K 30 - 18-55 DAL WR - 55-300 DA - SMC DA 35mm f/2.8 Macro Limited - SMC DA 15 Limited - FA 31 1.8 Limited - FA HD 77 1.8 Limited - A 28 2.8 - K 28 3.5 - M 135 3.5 - - A 35 2.8 - FA 24-90 - FA J 18-35 4-5.6 - Kenko 1.5 PZ AF SHQ - ME super - K2 - Zenit E - Helios 44 2.0 - Werra - Ricoh 500G - VOIGTLÄNDER PERKEO I
nonpigliounoshoot
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 5677
Iscritto il: ven gen 24, 2014 11:55 am
 

PrecedenteProssimo

Torna a Attrezzatura digitale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite