inge26665 ha scritto:Infatti la cosa sta assumendo contorni grotteschi: ho 4 workstation vecchie, che, però, per le esigenze grafiche limitate del mio studio, vanno benissimo.
Da quando le ho aggiornate con SSD da 500 Gb e 24 Gb di RAM (il massimo "consigliato" da HP e Dell), direi che problemi non ne ho più, e chissà quanto tempo potrebbero continuare a lavorare, salvo che la genialata di Microsoft me le renderà comunque obsolete nel 2025.
Chiaro, ho ancora due anni, ma 4 workstation nuove sono un investimento ingente, per me, e per di più neppure giustificato, al momento.
Penso che, per la prima volta, non cambierò il sistema operativo fino al momento in cui le sostituirò, una all'anno, incominciando dal 2024.
Umh...Windows 11 dovrebbe essere un po' un caso "limite", considerando poi anche il fatto che comunque per ora microsoft sta lasciando una finestra comunque aperta anche al vecchio hw, insomma ti dico che non è compatibile ma te lo faccio installare lo stesso.
Di per se la scelta di rendere obbligatorio i TMS2.0 è anche per ragioni di sicurezza, e fa parte di un processo di avvicinamento a questo giorno che era partito con windows 10...
Insomma non credo diventerà una prassi particolarmente diffusa, anche perchè microsoft non vende hardware, dunque non ha particolari interessi a farti cambiare hw, ha più interesse ad avere tutti con lo stesso OS, e spingere più persone possibili ad installare l'ultima versione di win...e le politiche di queste anni vanno proprio in questo senso, visto che chiunque avesse una licenza di 7 in poi ha potuto installare sia 10 che 11.
Insomma la splendida apple ti rende obsoleti suoi mac dopo 5-7 anni (a seconda dei modelli) non potendo più installare gli aggiornamenti del loro OS, e spesso poi nel giro di un'altro anno o 2 molti programmi non si installano più (vedi alcuni software della suite adobe), in alcuni uffici dove collaboro hanno mac che per quello che devono fare sarebbero ancora buoni, ma per dire non ci installi l'ultima versione di indesign e dunque usarli diventa una seccatura.
marko ha scritto:Enriko!! ha scritto:Per me è impressionante come computer con tutti questi anni, con aggiornamenti minimi dal costo di poche decine di euro risultino ancora del tutto utilizzabili con buone prestazioni, alla faccia di chi parla di obsolescenza programmata

Questo è indubbiamente vero ma è altrettanto indubbio che certe prestazioni sembrino buone perché forse non si ha presente come sono altre prestazioni...
Sicuramente, ma c'è anche una scala, sufficiente discreto buono ottimo ecc...
prestazioni buone non sono ottime
Che poi per certi utilizzi le differenze fra il mega pc e il vecchio ricondizionato sono di qualche frazione di secondo, che magari vuol dire "metà tempo", ma parlando di tempi comunque "minimi" sono differenze trascurabili.
Come dicevo, con indesign e certi impaginati non ci lavorerei, come con certi file di illustrator photoshop ecc...se non per emergenza, o giusto per cose minime, insomma la differenza con il fisso è marcata, ma non vuol dire che a bisogno non ci si possa fare qualcosa.