
Allora vado questa manifestazione tutti gli anni, dunque ho una certa possibilità di confrontare l'uso con e senza...
Nonostante i soggetti siano relativamente vicini e non passino chissà a che velocità, seguirli (almeno per me) da mirino non è facile...
Inoltre l'af della EM1 va abbastanza in difficoltà, il che bisogna selezionare un area ristretta altrimenti spesso mette a fuoco il cielo invece che il soggetto (specie se il soggetto non è al centro)...
Il mettere però la sola zona centrale per l'AF semplifica sicuramente la vita all fotocamera ma se non tieni il soggetto al centro sei sicuro che non mette a fuoco nulla.
in questo il "red dot" è effettivamente comodo, segui la scena guardando con entrambi gli occhi ben aperti e sai che se tieni il soggetto in corrispondenza del puntino del mirino laser il soggetto è al centro dunque sai che lo stai inquadrando, di conseguenza l'af-c molto probabilmente lo aggancia (con l'af della em1 non è scontato al 100% ma in questi casi un buon 80% si).
Direi che per quello che l'ho pagato (un 20 euro di tutto) fa il suo.
Si può dire che è come avere l'olympus EE-1 Dot Sight? si e no...
Diciamo che dal punto di vista del risultato forse si, ma non posso dire sia la stessa cosa, più che altro come comodità e "precisione".
La slitta che compri dove agganciarlo ha un leggero gioco, che potrebbe spostarlo di qualche decimo di mm (se lo sai ogni tanto controlli e bon, ma è comunque "una scomodità"), la cosa può essere quasi ininfluente se le distanze dal soggetto sono elevate (come nel mio caso degli aerei), ma con soggetti sotto i 15 metri può farti mancare completamente il soggetto rispetto al centro...
Altra cosa, questo sistema di puntamento va tarato in base alla distanza dal soggetto (e questo è il suo limite maggiore ma vale per il sistema in se non solo per il mio).
Ora quelli che si comprano per pochi euro su aliexpress sono tutti pensati per pistole/softair...e per regolarli va usata una brugola agendo su viti da serrare più o meno...
di per se nulla di complicato, ma bisogna avere la brugolina con se e a portata di mano comoda...
L'olympus invece è dotato di 2 pratiche ghiere per la regolazione, il che rende le regolazioni al volo molto più veloci e immediate.
Essendo il mio pensato per l'uso su pistole usano le viti perchè è importante un tipo di serraggio che rimanga saldo anche con i rinculi della pistola, (quello preso da me dalle recensioni sembra piuttosto scarso da questo punto di vista, ma per il rinculo della EM1 va più che bene ).
Ovviamente non essendo questo un problema per l'uso fotografico Olympus ha potuto dotarlo di 2 comode ghiere per regolarlo.
Diciamo che per l'uso estremamente sporadico che ne faccio mi sono tolto lo sfizio di provarlo spendendo praticamente nulla...
L'originale olympus viaggia a più di 100 euro, c'è da dire che ora TTArtisan ne ha fatto uno analogo decisamente più economico (sui 65 euro), c'è anche uno Nikon ma dubito sia a buon mercato, era passato anche da Foto Orlando uno Olympus ad un prezzo veramente basso (credo un 40-50 euro), ecco per quei prezzi penso possa valere la pena se uno pensa di usarlo 2-3 volte in un anno...
Altrimenti se uno vuole togliersi lo sfizio, per 20 euro è un giochino simpatico, credo sia comodo anche per fare panning.
Va da se che come si diceva è usabile solo con ottiche non troppo grandi, parlando di Pentax direi che si può usare bene con il 300mm F4 o il 60-250...con 150-450 credo diventi impegnativo, ovviamente improponibile con il 560...
link alla gallery con alcune foto:
https://www.flickr.com/photos/40788066@ ... 0327212420