my 2 cents
Moderatori: maxofrome, Enrico, Mauro, old_kappa, Buster
Enriko!! ha scritto:In realtà il problema si pone anche con il b/n ma è meno evidente per via che hai 1 solo colore.
Basta vedere i vari test dei sensori, la gamma dinamica / profondità colore è tutta concentrata dai toni medi alle alte luci, alle ombre sono dedicati pochi bit, non avrebbe neppure senso il contrario...
Ovvio che questo incide quando vai a fotografare qualcosa che è tutte ombre, è lo stesso problema che hai quando vai a tirare su le ombre o una foto sottoesposta, genera rumore, la stessa cosa non succede quando hai una foto sovraesposta e vai ad abbassarla di luminosità, proprio perchè hai molte più informazioni sul colore.
fanagot ha scritto:ma le stampe a colori, analogiche, credo siano estinte da almeno 30 anni.
ricordo benissimo che, gia' negli anni 90, le macchine sviluppavano il negativo, lo digitalizzavano ed infine stampavano, dal file digitale.
domx ha scritto:ma in realtà io riesco a recuperare molto più sulle ombre che sulle luci. Credo che tutte le fotocamere moderne riescano a recuperare almeno 5 stop di ombre e difficilmente più di 2 di luci...
Enriko!! ha scritto:domx ha scritto:ma in realtà io riesco a recuperare molto più sulle ombre che sulle luci. Credo che tutte le fotocamere moderne riescano a recuperare almeno 5 stop di ombre e difficilmente più di 2 di luci...
beh dipende, ovvio che se bruci le luci non recuperi nulla, ma se rimani dentro recuperi più e meglio dalle luci, dalle ombre magari tiri su anche 5 stop, ma hai meno profondità colore e più rumore/grana.
fanagot ha scritto:ma le stampe a colori, analogiche, credo siano estinte da almeno 30 anni.
ricordo benissimo che, gia' negli anni 90, le macchine sviluppavano il negativo, lo digitalizzavano ed infine stampavano, dal file digitale.
bel-ami ha scritto:Bella la farfalla.
Perché il paesaggio in verticale? Credevi di scattare con la Pentax 17?
L_Eretico ha scritto:bel-ami ha scritto:Bella la farfalla.
Perché il paesaggio in verticale? Credevi di scattare con la Pentax 17?
Esatto, facevo le prove per la 17 No, in realtà, le ragioni sono due: la prima, togliere dalla vista la A1 (siamo sulle prime colline a sud-ovest della città, a brevissima distanza dal casello di Casalecchio di Reno), che appare proprio subito a sinistra del fotogramma. In secondo luogo, quando sono presenti diversi punti di interesse posizionati su piani diversi che si allontanano progressivamente dall'osservatore, scatto sempre in verticale, per costringere lo sguardo a procedere in lontananza. Ma se ti domandi il perchè della scelta, significa che non ho costretto a sufficienza , oppure che i miei punti d'interesse, a te non dicono una mazza
Grazie a tutti del passaggio
L_Eretico ha scritto:Ciao ragazòli...
.
.
.
1. Farfalla pronta per la nanna
(Takumar 200mm f/4)
2. particolare di un leccio
(Takumar 55mm f/1.8)
3. Casa rurale sulle colline di Tizzano
(Takumar 200mm f/4)
4. prova sphocato con le mollette da bucato
(Takumar 55mm f/1.8)
amodali ha scritto:il 200mm si è fatto onore, la 3 su tutte!
fanagot ha scritto:l'85/1.9 e' ottimerrimo e rarerrimo, quindi introvabile/costoso
ricordati che e' manual focus
punta su qualcosa di piu' moderno
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti