Lo smartphone a lenti intercambiabili

Informazioni, novità , annunci, comunicati ufficiali.

Moderatori: maxofrome, Enrico, Mauro, old_kappa, Buster

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda unoqualsiasi » gio mar 13, 2025 9:02 am

Ai fotoamatori, almeno alla stragrande maggioranza, una fotografia serve solo nel momento in cui viene ripresa, ad una piccola minoranza serve nelle 24h successive per pubblicarla, pesantemente ridimensionata, su qualche social. Dopo non servirà mai più. Grossomodo come ai fotocellografi che però la pubblicano subito senza ridimensionarla che tanto il cloud è gratis (ma domani potrebbe essere una giornata serena senza cloud).
Solo che noi ci atteggiamo molto di più.
Avatar utente
unoqualsiasi
   
 
Messaggi: 35554
Iscritto il: mar feb 07, 2012 6:34 pm
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda inge26665 » gio mar 13, 2025 10:22 am

Post molto pessimista...
La maggior parte delle mie foto le riguardo, mia moglie ci fa gli album delle vacanze, alcune le stampo (poi gli ingrandimenti non li appendo al muro) altre le spedisco agli amici.
Però, visto che mi ci hai fatto riflettere, mi rendo conto che l'utilizzo più frequente che faccio delle mie foto è lo "studio".
Mi spiego: se sto leggendo un libro sugli Incas, oppure ho visto un documentario sulla foresta amazzonica, vado a recuperare le foto fatte in Perù e le "confronto" con le cose che sono scritte sul libro, oppure quelle dette nel documentario.
Spesso, per esempio, ho scoperto di aver fotografato, in Egitto, particolari che non avevo notato e che, invece, sono riportati su libri o che attengono a rappresentazioni particolari e peculiari di un certo periodo storico.
Alla fine, oltre ad essere soddisfatto, magari imparo anche qualcosa. :cincin:
K3-II - K-s1 - Samyang 8 - Sigma 10-20 f.4 - DA 16-45 f.4 - DA 18-55 WR - Pentax 18-250 - F 35-135 - F 70-210 - FA 80-200 (4.7-5.6) - FA 28-200 - FA 80-320 - Sigma 20 f.1.8 - Sigma 28 f.1.8 - F 28 f. 2,8 - DA 35 f.2.4 - FA 50 f.1.4 - FA 50 f. 1.7 - FA 100 f.3.5 macro - F 135 f.2.8 - F 300 f.4.5 - Sigma 135-400 APO - Bigma 50-500 APO
Avatar utente
inge26665
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 6789
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:48 pm
Località: Pontecchio Marconi
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda Enriko!! » gio mar 13, 2025 11:08 am

hulk79 ha scritto:
inge26665 ha scritto:Ma sono l'unico convinto che un cellulare da 50 megapizze faccia le foto peggiori di una reflex da 8 di venti anni fa?
Quando qualcuno scrive che preferisce usare il cellulare, in viaggio, inorridisco...


No siamo in 2

ntx ha scritto:.....
L'idea che una persona debba portarsi appresso un aggiuntivo ottico non ha aderenza con il mondo reale dove le persone scattano foto (puntamento + scatto + salvataggio) nel tempo in cui si riesce a pronunciare a voce "115".

.....


aggiungerei 3 fasi: dimenticare + disperdere nei meandri di qualche HD fisico o virtuale che sia + non riuscire a trovare una foto quando serve

In realtà è più facile recuperare le foto fatte sul fotofonino che mi finiscono in automatico sul cloud amazon con cui posso recuperarle facilmente cercando per persone, luoghi, data, soggetto ecc...

(p.s. in realtà salvando nel cloud amazon anche tutte le foto fatte con la fotocamera vale in genere anche per quelle ma con lo smartphone la cosa è molto più facile e immediata, con la fotocamera no...)
MX - LX - Program A - MZ-5 - K20D
Pentax-M: 135mm 3,5 - 50mm 1,7 42mm 2,8 - F 300mm F4,5 Star - 18-55WR
Tamron SP 90mm Macro 2,5, 200mm 3,5, 28mm f2,5 - Zeiss Jena 20mm 2,8
Panasonic G3, Olympus OMD EM1, EPL5 adattatore K
Avatar utente
Enriko!!
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 5285
Iscritto il: mar feb 23, 2010 4:18 pm
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda Enriko!! » gio mar 13, 2025 11:22 am

ntx ha scritto:Questi concept di smartphone-fotocamere dubito fortemente riusciranno a superare lo status di concept.
Sempre interessante vedere le soluzioni tecnologiche che vengono inventate ma a livello di soluzione per fare fotografie per me non stanno risolvendo alcun problema o rispondendo a nessuna esigenza. Molto banalmente direi che gli smartphone attualmente fanno foto ottime tant'è che l'innovazione - sugli smartphone - si è spostata sull'elaborazione di soluzioni per la qualità finale del file (quindi software in sinergia con l'hardware)... non si vede nessuna particolare spinta lato ottiche (uno smartphone fascia medio-bassa ora ha quasi sempre ultrawide, normale e tele ottici) e i sensori li spremono già a dovere.
L'idea che una persona debba portarsi appresso un aggiuntivo ottico non ha aderenza con il mondo reale dove le persone scattano foto (puntamento + scatto + salvataggio) nel tempo in cui si riesce a pronunciare a voce "115".

Quindi ottima la ricerca e la sperimentazione... speriamo si concretizzi in qualcosa che produca un prodotto che viene davvero voglia di avere.

Ciao
Jenner

Io un certo interesse lo potrei vedere anche da parte di vloggers, nicchia sempre più "coccolata" visti i prodotti e modelli di fotocamere (e smartphone) sempre più dedicati a loro...anzi una cosa come questa potenzialmente potrebbe mettere fuori dai giochi prodotti come la nuova Canon PowerShot V1, Sony ZV1, Panasonic G100 ecc...
E tutta quella gente che fa comunque foto e video uso social/web con velleità un po' creative o promozionali...che sono sempre di più anche per scopi lavorativi.

Forse potrebbe anche strizzare un po' l'occhio a quei fotoamatori che ora guardano a modelli "da viaggio" come Pana LX100, GR, Sony XR100...Fuji non ricordo il nome...
Si non parliamo di prodotti proprio per le masse come poteva essere una compattina 20 anni fa, ma potrebbero comunque avere un certo seguito, ma al di la del potenziale conta molto anche come verrà supportato, diffusione e il prezzo, che per forza di cose non sarà poi così economico dovendo inglobare un sacco di elettronica su ogni lente...
Oltre questo è un sistema che ti vincola ad una marca di smartphone, e per quanto xiaomi sia da tempo che cerca di entrare nella cerchia dei fotofonini/vloggers alla fine rimane ad oggi un discorso in mano per lo più ad Apple, seguita da Samsung forse i Pixel e poi praticamente basta...

Scommetto che se domani uscisse apple con una cosa del genere la stampa di mezzo mondo griderebbe alla rivoluzione, ma apple avrebbe anche "i clienti" a cui una cosa del genere potrebbe effettivamente servire, xiaomi...ad oggi insomma.
MX - LX - Program A - MZ-5 - K20D
Pentax-M: 135mm 3,5 - 50mm 1,7 42mm 2,8 - F 300mm F4,5 Star - 18-55WR
Tamron SP 90mm Macro 2,5, 200mm 3,5, 28mm f2,5 - Zeiss Jena 20mm 2,8
Panasonic G3, Olympus OMD EM1, EPL5 adattatore K
Avatar utente
Enriko!!
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 5285
Iscritto il: mar feb 23, 2010 4:18 pm
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda unoqualsiasi » gio mar 13, 2025 4:46 pm

inge26665 ha scritto:Post molto pessimista...
La maggior parte delle mie foto le riguardo, mia moglie ci fa gli album delle vacanze, alcune le stampo (poi gli ingrandimenti non li appendo al muro) altre le spedisco agli amici.
Però, visto che mi ci hai fatto riflettere, mi rendo conto che l'utilizzo più frequente che faccio delle mie foto è lo "studio".
Mi spiego: se sto leggendo un libro sugli Incas, oppure ho visto un documentario sulla foresta amazzonica, vado a recuperare le foto fatte in Perù e le "confronto" con le cose che sono scritte sul libro, oppure quelle dette nel documentario.
Spesso, per esempio, ho scoperto di aver fotografato, in Egitto, particolari che non avevo notato e che, invece, sono riportati su libri o che attengono a rappresentazioni particolari e peculiari di un certo periodo storico.
Alla fine, oltre ad essere soddisfatto, magari imparo anche qualcosa. :cincin:


Si, ma tu ed io non siamo la stragrande maggioranza, e non siamo nemmeno una piccola minoranza. Siamo una frazione della piccola minoranza. Non facciamo statistica.
Avatar utente
unoqualsiasi
   
 
Messaggi: 35554
Iscritto il: mar feb 07, 2012 6:34 pm
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda Mauro » gio mar 13, 2025 4:47 pm

io spesso non sono sicuro di cosa serve a me , provo invidia di chi sa cosa serve a tutti i fotoamatori , a tutti i blogger a tutti coloro che fanno fotoricordo e basta .....bravi complimenti
ancor di piu invidio quelli che sanno cosa devono fare le multinazionali .....mi immagino che siano gli stessi che 20 anni fa erano sicuri che i re inamovibili del mercato telefonia mobile fossero Motorola e Nokia

io un affare sul genere di quello di cui si parla in questo topic se non costasse un rene e non necessitasse di uno smarphone di prima fascia lo troverei intrigante....che possa intrigare altri non lo so , faccio fatica a capire cosa serve nel mercato in cui opero figuriamoci in quello in cui solo cazzeggio
Allegati
phone sales .JPG
Ma poi, è proprio obbligatorio essere qualcuno?(Raffaello Mascetti)
c’entra come il culo e le quarant’ore
Siamo alle porte co' sassi.
Avatar utente
Mauro
   
 
Messaggi: 31277
Iscritto il: mer feb 13, 2008 10:58 pm
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda inge26665 » gio mar 13, 2025 5:51 pm

Il mio ultimo Motorola era una cinesata infima, dopo due anni e un giorno ha fatto lo schermo a righe verticali bianche e rosse, tipo Lanerossi Vicenza.
K3-II - K-s1 - Samyang 8 - Sigma 10-20 f.4 - DA 16-45 f.4 - DA 18-55 WR - Pentax 18-250 - F 35-135 - F 70-210 - FA 80-200 (4.7-5.6) - FA 28-200 - FA 80-320 - Sigma 20 f.1.8 - Sigma 28 f.1.8 - F 28 f. 2,8 - DA 35 f.2.4 - FA 50 f.1.4 - FA 50 f. 1.7 - FA 100 f.3.5 macro - F 135 f.2.8 - F 300 f.4.5 - Sigma 135-400 APO - Bigma 50-500 APO
Avatar utente
inge26665
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 6789
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:48 pm
Località: Pontecchio Marconi
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda bel-ami » gio mar 13, 2025 9:28 pm

inge26665 ha scritto:Il mio ultimo Motorola era una cinesata infima, dopo due anni e un giorno ha fatto lo schermo a righe verticali bianche e rosse, tipo Lanerossi Vicenza.

Questo è da primo premio al concorso sulla sfiga! Oppure i nostri colleghi ingegneri stanno diventando sempre più bravi a ingegnerizzare l'obsolescenza programmata :lol:
Cazzone Ghettizzato matr. 1570
Son tornato a "sfarfallare" su Flickr!
Avatar utente
bel-ami
Cazzone ghettizzato
 
Messaggi: 21587
Iscritto il: gio apr 23, 2009 5:43 pm
Località: Carovigno (BR)
Skype: bel-ami77
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda Enriko!! » ven mar 14, 2025 8:44 am

Strano in genere i motosola non sono male..poi vabbé la sfiga può sempre capitare...

Io in genere comunque compro sempre xiaomi fascia 150-200 euro e mi durano un 4-5 anni...salvo rotture accidentali...e sia io che mia moglie il cell lo maltrattiamo parecchio...
MX - LX - Program A - MZ-5 - K20D
Pentax-M: 135mm 3,5 - 50mm 1,7 42mm 2,8 - F 300mm F4,5 Star - 18-55WR
Tamron SP 90mm Macro 2,5, 200mm 3,5, 28mm f2,5 - Zeiss Jena 20mm 2,8
Panasonic G3, Olympus OMD EM1, EPL5 adattatore K
Avatar utente
Enriko!!
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 5285
Iscritto il: mar feb 23, 2010 4:18 pm
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda inge26665 » ven mar 14, 2025 8:51 am

Enriko!! ha scritto:Strano in genere i motosola non sono male..poi vabbé la sfiga può sempre capitare...

Io in genere comunque compro sempre xiaomi fascia 150-200 euro e mi durano un 4-5 anni...salvo rotture accidentali...e sia io che mia moglie il cell lo maltrattiamo parecchio...

Anche io sto con gli Xiaomi, dopo il Motorola, nella stessa fascia.
Adesso, per provare "una buona fotocamera" mi sono preso un Realme 12 pro+ che ha un sensore da 50 megapizze e tre fotocamere di cui una con zoom ottico: è uno schifo uguale.
Non so installando una app di fotocamera diversa la cosa può migliorare, ma se ingrandisco al 100% un JPG, non arrivo alla qualità della Canon EOS 350d che ho in ufficio (8 megapizze, se non ricordo male).
K3-II - K-s1 - Samyang 8 - Sigma 10-20 f.4 - DA 16-45 f.4 - DA 18-55 WR - Pentax 18-250 - F 35-135 - F 70-210 - FA 80-200 (4.7-5.6) - FA 28-200 - FA 80-320 - Sigma 20 f.1.8 - Sigma 28 f.1.8 - F 28 f. 2,8 - DA 35 f.2.4 - FA 50 f.1.4 - FA 50 f. 1.7 - FA 100 f.3.5 macro - F 135 f.2.8 - F 300 f.4.5 - Sigma 135-400 APO - Bigma 50-500 APO
Avatar utente
inge26665
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 6789
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:48 pm
Località: Pontecchio Marconi
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda inge26665 » ven mar 14, 2025 8:52 am

bel-ami ha scritto:
inge26665 ha scritto:Il mio ultimo Motorola era una cinesata infima, dopo due anni e un giorno ha fatto lo schermo a righe verticali bianche e rosse, tipo Lanerossi Vicenza.

Questo è da primo premio al concorso sulla sfiga! Oppure i nostri colleghi ingegneri stanno diventando sempre più bravi a ingegnerizzare l'obsolescenza programmata :lol:

Sì, magari erano due anni e un mese, so solamente che puzzava terribilmente di obsolescenza programmata... :devilinside:
K3-II - K-s1 - Samyang 8 - Sigma 10-20 f.4 - DA 16-45 f.4 - DA 18-55 WR - Pentax 18-250 - F 35-135 - F 70-210 - FA 80-200 (4.7-5.6) - FA 28-200 - FA 80-320 - Sigma 20 f.1.8 - Sigma 28 f.1.8 - F 28 f. 2,8 - DA 35 f.2.4 - FA 50 f.1.4 - FA 50 f. 1.7 - FA 100 f.3.5 macro - F 135 f.2.8 - F 300 f.4.5 - Sigma 135-400 APO - Bigma 50-500 APO
Avatar utente
inge26665
Ho fuso la tastiera...
 
Messaggi: 6789
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:48 pm
Località: Pontecchio Marconi
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda unoqualsiasi » ven mar 14, 2025 9:09 am

Boh, il mio coso da 4" marca "TrePuppe" (Cubot KingKongMini) direi che ha quattro anni suonati ed a parte la batteria che ormai sarà al 70% della capacità e le foto di caccadicane fa il mestiere per cui l'ho comperato: stare in tasche anche piccole e farmi telefonare. Ed è IP68... e siccome mi è caduto in un ruscello sono abbastanza sicuro che lo sia davvero.
Il prossimo, probabilmente entro l'anno, sarà comunque un ippone mini, un ippino quindi, refurbed.
Avatar utente
unoqualsiasi
   
 
Messaggi: 35554
Iscritto il: mar feb 07, 2012 6:34 pm
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda fanagot » ven mar 14, 2025 9:23 am

unoqualsiasi ha scritto:Boh, il mio coso da 4" marca "TrePuppe" (Cubot KingKongMini) direi che ha quattro anni suonati ed a parte la batteria che ormai sarà al 70% della capacità e le foto di caccadicane fa il mestiere per cui l'ho comperato: stare in tasche anche piccole e farmi telefonare. Ed è IP68... e siccome mi è caduto in un ruscello sono abbastanza sicuro che lo sia davvero.
Il prossimo, probabilmente entro l'anno, sarà comunque un ippone mini, un ippino quindi, refurbed.

quello che avevo preso per me, e che mi ha fregato mia sorella, e' decisamente impermeabile.
gliel'ho visto lavarlo sotto al rubinetto, con acqua e sapone.
oltre a esserle caduto un'infinita' di volte, anche in pozzanghere :asd:
Mancano molte foto di obiettivi che TU magari hai. Controlla nell'archivio e provvedi! Immagine
Avatar utente
fanagot
Non ho ancora svaccato abbastanza?
 
Messaggi: 33318
Iscritto il: ven feb 15, 2008 10:14 am
Località: Paperopoli
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda unoqualsiasi » ven mar 14, 2025 9:41 am

Perchè tua sorella lava il cellulare?
Avatar utente
unoqualsiasi
   
 
Messaggi: 35554
Iscritto il: mar feb 07, 2012 6:34 pm
 

Re: Lo smartphone a lenti intercambiabili

Messaggioda ntx » ven mar 14, 2025 10:02 am

Enriko!! ha scritto:Io un certo interesse lo potrei vedere anche da parte di vloggers, nicchia sempre più "coccolata" visti i prodotti e modelli di fotocamere (e smartphone) sempre più dedicati a loro...anzi una cosa come questa potenzialmente potrebbe mettere fuori dai giochi prodotti come la nuova Canon PowerShot V1, Sony ZV1, Panasonic G100 ecc...
E tutta quella gente che fa comunque foto e video uso social/web con velleità un po' creative o promozionali...che sono sempre di più anche per scopi lavorativi.

Forse potrebbe anche strizzare un po' l'occhio a quei fotoamatori che ora guardano a modelli "da viaggio" come Pana LX100, GR, Sony XR100...Fuji non ricordo il nome...


Boh, io vedendo quel prototipo ho sostanzialmente visto una "baionetta" di spessore 0mm con una connessione dati wireless... ed è in questi aspetti che vedo potenziale, ovvero tiraggi azzerati e la possibilità di avere una comunicazione dati camera-obiettivo che passa da dentro l'ottica.
Per il resto mi immedesimo in una persona che ha il cellulare in una tasca (come faccio io) e un'ottica in un'altra tasca... pensare di tirare fuori l'ottica dalla tasca (che sarà piena di pelucchi) per agganciarla (sfregandola prima sulla maglia per togliere i pelucchi) sullo smartphone che pure lui è in tasca e avrà i suoi pelucchi... raghez, a me pare una sbatta colossale... poi sicuro mi sfugge l'ottica di mano perchè avrò fretta di fare lo scatto perchè... perchè è sempre così, sempre il momento sfuggente e ti devi spicciare. Al che poi mi verrebbe da mettere in tasca il telefono con l'ottica montata... ma o non ci sta o mentre è in tasca l'ottica si stacca perchè è attaccata magneticamente... cioè, io provo a calare quella roba in un contesto reale perchè le fiere sono un mondo che fuori non esiste.

@Mauro: penso che ogni affermazione sulla situazione coeva al momento in cui viene fatta l'affermazione abbia una data di scadenza, ma questo - secondo me - non deve essere di impedimento al fare affermazioni o valutazioni su quello che si vede. Questo per dire che 20 anni fa dire che Motorola e Nokia erano inamovibili non era un'affermazione in malafede o una fesseria. Se per parlare occorre essere certi che fra 20 anni quello che si è detto è ancora vero, allora l'unica cosa che io avrei da dire (su tutti gli ambiti) è la mia data di nascita specificando che al tempo i mesi erano 12 e l'anno si calcolava rispetto agli anni intercorsi dalla nascita di Cristo (il primo calcolo, quello sbagliato)... insomma, tutti qui abbiamo detto cose che una volta sono diventate più vere e una volta sono diventate più false, basta non prenderla per le punte... poi ci si confronta, molto serenamente, che poi è il bello del poterne discutere.
Per il resto l'altro giorno è finito il CP+ e quello che si è visto è effettivamente attenzione per vlogger oltre ad un profluvio di ottiche da produttori minori asiatici. Io me la sentirei di dire che questo (e già da qualche anno) è il momento per i vlogger - che si, non è esattamente quello che diceva Enrico.

inge26665 ha scritto:Sì, magari erano due anni e un mese, so solamente che puzzava terribilmente di obsolescenza programmata... :devilinside:


Io sto comprando solo Motorola e onestamente cambierei solo per andare sui Google Pixel.
La mia fase sui marchi chiaramente cinesi l'ho fatta, non la rimpiango (non per questioni hardware ma solo per dotazione software).
Poi capita che gli oggetti si rompono... e il rompersi, nella pressochè totalità dei casi, non è dovuta al fatto che siamo persone importanti cui una multinazionale cerca di boicottare il successo.

Ciao
Jenner
ntx
Tetratricoctomo
 
Messaggi: 15865
Iscritto il: gio mag 07, 2009 7:55 am
Località: Bassa romagnola
 

PrecedenteProssimo

Torna a Novità tecniche e commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti