Moderatori: maxofrome, Enrico, Mauro, old_kappa, Buster
hulk79 ha scritto:unoqualsiasi ha scritto:bel-ami ha scritto:Comprate una Olympus con la funzione Live composite!
https://it.photography-secret.com/10086 ... -exposures
Direi che è una cosa che fa anche la mia vecchia K3. Io non ci ho mai provato con i fulmini ma credo che funzioni, cosi come funziona per le acque setose.
si c'è, non l'ho mai provato neanche io con i fulmini, perché le occasioni sono sempre poche e la paura di fare esperimenti e perdere lo scatto buono prevale.
L'ho usata invece per l'eruzione dell'Etna, praticamente somma le esposizioni di quanti scatti gli dici tu e poi puoi scegliere quello che più ti aggrada.
Tra l'latro ci sono 3 diversi modi di sommare le immagini che adesso non ricordo ma nel F* manuale è tutto spiegato malissimo come tradizione![]()
bel-ami ha scritto:Sulle Olympus funziona diversamente. La fotocamera espone correttamente la scena, poi l'otturatore rimane aperto ma non si rischia di bruciare nulla poiché la fotocamera va a modificare solo i pixel dove avviene una variazione di luminosità, quindi dove avviene il passaggio del fulmine, o di un'auto con i fari accesi ecc. ecc.
alessandrozero ha scritto:Per me sicuramente carbonio, scegliendo l'altezza sulla base della propria statura.
emmefanatico ha scritto:Un'altra cosa, fai attenzione al tipo di sgancio rapido, che sia il più compatibile possibile.
pentaxmania ha scritto:La portata teorica del cavalletto secondo me deve essere sempre superiore al calcolo teorico della somma dei pesi predetti.
emmefanatico ha scritto:Mai sentiti prima... però mi rifiuto categoricamente di svegliare il can che dorme guardando recensioni entusiastiche sul tubo...
unoqualsiasi ha scritto:Io avrei preso un treppiede da un centinaio di Euro in alluminio ed un 300/4 A*...
fanagot ha scritto:pulire il diaframma e' un lavoraccio.
io l'ho fatto solo una volta, ma usando un metodo da barboni.
per pulire le lamelle, dovresti smontare tutto il gruppo diaframma, e le lamelle sono sottili e piccole.
io ho levato il gruppo ottico anteriore e posteriore.... e poi ho innondato tutto il diaframma con alcool![]()
ha funzionato, ma ovviamente, nego di aver mai fatto una cosa simile
unoqualsiasi ha scritto:In teoria va lubrificato, almeno i perni delle lamelle, ma con lubrificanti che non producano colature, altrimenti poi si rischia che le lamelle si incollino. Questo per quanto mi è stato detto da un anziano fotoriparatore torinese.
unoqualsiasi ha scritto:Chiedo per un amico: su quale obiettivo intendi fare danni?
FrauBlucher ha scritto:fanagot ha scritto:pulire il diaframma e' un lavoraccio.
io l'ho fatto solo una volta, ma usando un metodo da barboni.
per pulire le lamelle, dovresti smontare tutto il gruppo diaframma, e le lamelle sono sottili e piccole.
io ho levato il gruppo ottico anteriore e posteriore.... e poi ho innondato tutto il diaframma con alcool![]()
ha funzionato, ma ovviamente, nego di aver mai fatto una cosa simile
Ma poi il diaframma va lubrificato un pochino prima di rimontarlo nell'obiettivo, o lo si riposiziona tutto ben pulito? Quasi quasi... avrei una mezza intenzione di fare la pazzia...
Torna a Storia e collezionismo
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti