ntx ha scritto:Enriko!! ha scritto:Non so, quello pentax non l'ho provato, ho provato solo quello panasonic e Olympus e funziona abbastanza bene, almeno quello su treppiedi, è facile da usare e ben supportato (almeno da Lightroom è come gestire un qualsiasi altro raw), i benefici ci sono in termini di dettaglio ma soprattutto come accuratezza dei colori e maggior profondità colore...
Secondo me si sta proprio mancando il punto. Ad esempio: "facile da usare"... di che stai parlando? Intendi dire che la funzionalità è in un menù facilmente accessibile e che basta premere il pulsante di scatto e la fotocamera fa tutto da se? Perchè se parliamo di questo sono tutti facili da usare! Dimmi invece se è facile avere risultati affidabili. Dimmi se il prodotto è lavorabile nei workflow degli utenti.
Che colori e dinamica siano migliori l'ho visto ma il punto è: i pochi pro di questa soluzione valgono la lunga lista di contro? Secondo me no: sono veramente troppi gli scatti con errori che escono fuori da questa funzionalità per giustificare i pochi che escono bene. E questo senza ancora andare a sviluppare quel RAW indigesto alla maggior parte dei software di sviluppo.
Se la salvezza delle fotocamere fosse legata al pixel-shifting allora la scomparsa di questo mercato sarebbe assolutamente giustificata.
Ciao
Jenner
Sinceramente per l'esperienza che ho avuto io non ho incontrato particolari "complicazioni" ho fatto una foto su treppiedi come qualsiasi altra, e mi trovo un raw lavorabile come ogni altro raw...idem con quelle a mano libera, sono venute bene senza particolari difetti di sorta, ma con questi a parte un raw molto più pesante ho faticato a trovare vantaggi...se non forse una maggiore pulizia ad alti iso, ma anche così nulla di sconvolgente...
Tanto che ritengo la funzione a mano libera inutile...
poi ripeto non so con Pentax / Fuji...(avevo sentito dire da alcuni con sony che è quasi inutilizzabile )...
Io quelli che ho fatto li ho caricati in LR e lavorati come qualsiasi altro raw.
Per quelli Pentax avevo letto (ma non so se è vero credo non lo sia...) che neppure il software in dotazione li apre...se è vero beh, direi che il problema sta a monte.
Unici problemi sono stati se c'era qualcosa in movimento, dove l'elaborazione non sempre riesce ad eliminare eventuali artefatti...anche se dai test che ho visto con OM1 e GH6 sembrano migliorate tantissimo, ma non ho feedback diretti in tal senso.
Poi è una funzione che uso/userei molto? probabilmente no...
Anche ora sto facendo diverse foto per cataloghi, oggetti piccoli da stampare poi sul catalogo 1:1...già la risoluzione del m4:3 è anche troppa, dunque non avrebbe senso usarla...uso già di più il focus-staching in camera, avere già un jpg bello e pronto con la somma della PDC è un bel vantaggio, posso scattare tranquillamente a F4...F5,6 e avere tutto a fuoco dall'inizio alla fine...e volendo ci sono anche i singoli raw.