Be', con i tele molto lunghi (diciamo da 300 mm, su APS-c) non ci sono grossi problemi ad usare i fissi, tanto sei sempre corto (cit. Mauro e Unoqualsiasi)
Con i mediotele, o sei molto appassionato, o ti serve quel mezzo diaframma, altrimenti non hanno senso: esistono fior di zoom che sono ottimi a 50, 100 e 135 mm, per esempio.
Con i grandangolari, in architettura la distorsione e la luminosità fanno tanto: a volte è meglio un 16 mm che non distorce, piuttosto che uno zoom 10 - 20 pessimo a tutte le focali (senza allusioni alla mia attrezzatura!

).
Del resto, in quest'ultimo campo, il mondo va a rovescio: anzichè sfruttare le crescenti potenzialità delle lenti asferiche in plastica, si preferisce fare uno zoom pessimo rinviando la correzione al software.
A questo punto tanto varrebbe fare tutta la foto, con il software...
Sono un dinosauro, mi rendo conto, ma secondo me l'ottica ha ancora una sua ragione di esistere!