8 mm F3,5 Aspherical ED IF (10 elementi di cui uno asferico in 7 gruppi, per APS-C, ce l'ho) 180° sulla diagonale
10 mm F/2,8 ED AS NCS CS (14 lenti in 9 gruppi, due asferiche e una ED, per APS-C) 105,9° sulla diagonale
14 mm F/2,8 IF ED UMC Aspherical (14 elementi di cui due ED, due asferiche di cui una ibrida, un gruppo di tre ad alta rifrazione), 114° sulla diagonale del FF, caratterizzato dall'alta definizione ma dalla distorsione complessa non so se emendabile con PT Lens;
16 mm F/2,0 ED AS UMC CS (13 elementi di cui uno ED, uno asferico e uno asferico ibrido in 11 gruppi, per APS-C), 79,5° sulla diagonale
24 mm F/1,4 ED AS UMC (13 elementi di cui 4 ED e due asferici), 84° sulla diagonale del FF
24mm F/3.5 T&S ED AS UMC (16 lenti di cui due asferici e due a bassa dispersione in 11 gruppi), circa 84° sulla diagonale del FF, le funzioni di inclinazione e decentramento come la baionetta son ruotabili a passi di 30 gradi
35 mm F/1,4 AS UMC (12 elementi di cui uno asferico e due ad alta rifrazione in 10 gruppi), 63,1° sulla diagonale del FF
50 mm F/1,4 AS UMC (9 elementi di cui uno asferico e uno ibrido in 6 gruppi), 46,2° sulla diagonale del FF
85 mm F/1,4 IF MC Aspherical (9 elementi di cui uno asferico in 7 gruppi, ce l'ho), 28,3° sulla diagonale del FF
100 mm F/2,8 Macro 1:1 ED UMC (15 lenti di cui una ED ed una HR in 11 gruppi, diafr. 9 lam. curve), 24,8° sulla diagonale del FF
135 mm F/2,0 ED UMC (11 lenti di cui una ED in 7 gruppi diaframma a 9 lamelle curve), 18,8° sulla diagonale del FF.
Quindi per la K-1 pronta una serie MF 14 - 24 - 24T&S - 35 - 50 - 85 - 100 - 135 e pure belli luminosi.
Per me, nel caso, il 14, il 100 e il 135 son da tener d'occhio. NOTA: Il brillantissimo 14, solo se i plug-in di PT Lens riescono, oggi, a fare bene il loro lavoro se no si può usare solo per foto naturalistica (e nemmeno al mare se no se non metti la linea d'orizzonte esattamente a metà pare stia arrivando il fronte dello Tsunami).
Per l'APS-C in aggiunta ai sopracitati anche un fish-eye "miracolo", nonché un 10, un 12 e un 16 fissi.
Fra i tele l'unico un poco interessante, per fare i primi passi sulle lunghe focali ed impratichirsi, è il 500/6,3 con attaccco T2; lo vedrei più sull'APS-C dove almeno col crop l'ingrandimento è davvero serio. L'ho provato, nitidezza buonina, il contrasto lo recuperi bene in PP specie se scatti in RAW.
Gli altri catadiottrici, più un triste "tubo di stufa" 500/8 preset dello stile di quelli che girano almeno dai primissimi anni '70 ed un molto improbabile zoom 650-1300 li lascerei tranquillamente dove sono senza degnarli di uno sguardo.
° ° ° ° ° ° °
Poi c'è una serie "reflex video". Ottiche pensate per le fotocamere reflex che più spesso ormai utilizzate più per realizzare video che non fotografie, ma che potrebbero certamente farne. Solo alcune vengon previste con attacco Pentax KA; quasi tutte disponibili per Canon, molte per Canon e Nikon, alcune solo per Nikon, alcune con i quattro innesti più comuni per le compatte mirrorless 4/3 o APS-C.
Anche con innesto Pentax KA ci sono dichiaratamente (fra i Samyang abbiam detto VIDEO)
10 mm T3,1, (14 elementi in 9 gruppi; uno asferico, 2 in vetro ED) con 109,5° sulla diagonale, solo per APS-C, quindi K3II si, K-1 no
50 mm T1,5 (9 lenti in 6 gruppi, di cui uno asferico e uno ibrido) con 46.5° sulla diagonale, anche per FF
100 mm T3,1 macro cine (uno strumento di lavoro poderoso per cinematografia naturalistica close focus genere "Deserto che vive") con 15 lenti in 11 gruppi di cui una ED ed una ad alta rifrazione HR, rapporto macro diretto 1:1, anche per FF;
135 mm T2,2 con 11 elementi in 7 gruppi, un elemento ED, anche per FF con un angolo di campo di 18,8°.
Quindi per le Pentax son disponibili (le importa incidentalmente sempre Fowa) 4 ottiche MF di buone od ottime caratteristiche, di cui tre buone per la K1.
° ° ° ° °
Esiste una serie Xeen, di ottiche di alto livello, costi e pretese, destinata a telecamere ad ottica intercambiabile e pensata per soddisfare appieno le esigenze di qualità del 4K. Al momento 24, 50, 85; tutti e tre con apertura T (trasmissione effettiva al netto dell'assorbimento di lenti e dispersioni da antiriflesso) 1,5. Non riguarda noi, qui.