Moderatori: maxofrome, Enrico, Mauro, old_kappa, Buster
Enriko!! ha scritto:anch'io sarei interessato al samyang 8mm...
anche se manco di un vero grandangolo ampio...(arrivo al massimo a 17mm con il tamron 17-50)...(poi vabbé ho il 20mm zeiss jena su pellicola)
non ho grosssi budget e mi chiedevo se il sam 8mm poteva essere un buon compromesso per coprire le esigenze di un grandangolo più ampio e fisheye, di cui dalla foto che ho visto la resa mi piace di più rispetto ad un supergrandangolo (10-12mm)...
Ora però non ho ben capito quanto sia sfruttabile la correzione della distorsione per trasformare un fisheye in un lineare...ho visto alcune foto in giro in cui mi sembra il risultato sia molto buono.
Però leggo qui che molti lamentano che ai bordi le linee vengono distorte molto, ma quanto ai bordi? insomma se croppo (ok perdo ampiezza di visuale) ma se anche ho poi l'equivalente di un 12 o 14mm mi va comunque più che bene
Insomma a vostro giudizio è un ragionamento che sta in piedi?
Valerio Ricciardi ha scritto:Confermo il parere di Guido, ed anche mi sento di dare una buona recensione a Drolly dal quale ho preso oltre all'8 mm (l'ultimo acquisto degno di nota) anche un banco da still life smontabile e trasportabile in uan sacca con tasche geniale, uno stativo gigantesco a tre sezioni, un paio di stativetti più piccoli, e poi ombrelli, dischi riflettenti tipo Lastolite, un softbox da still life cubico (scatola di luce) di quelli per fotografarci dentro per piccoli oggetti, ultimamente un 500/6,3 Samyang catadiottrico per un amico astrofilo etc. e sinora mi son trovato benissimo.
Eurostar ha scritto:Enriko!! ha scritto:anch'io sarei interessato al samyang 8mm...
anche se manco di un vero grandangolo ampio...(arrivo al massimo a 17mm con il tamron 17-50)...(poi vabbé ho il 20mm zeiss jena su pellicola)
non ho grosssi budget e mi chiedevo se il sam 8mm poteva essere un buon compromesso per coprire le esigenze di un grandangolo più ampio e fisheye, di cui dalla foto che ho visto la resa mi piace di più rispetto ad un supergrandangolo (10-12mm)...
Ora però non ho ben capito quanto sia sfruttabile la correzione della distorsione per trasformare un fisheye in un lineare...ho visto alcune foto in giro in cui mi sembra il risultato sia molto buono.
Però leggo qui che molti lamentano che ai bordi le linee vengono distorte molto, ma quanto ai bordi? insomma se croppo (ok perdo ampiezza di visuale) ma se anche ho poi l'equivalente di un 12 o 14mm mi va comunque più che bene
Insomma a vostro giudizio è un ragionamento che sta in piedi?
Stirando un fish eye ottieni un angolo di campo che NESSUN grandangolo rettolineare ti può fornire, visto che il più ampio disponibile, l'8mm dell'8-16 di Sigma è 112°, mentre il fish eye, stirato o no, ne ha 180°. E una volta stirato di distorsione non ce n'è più, semplicemente le cose ai margini sono dilatate in modo assurdo, ma è la corretta prospettiva. A noi paiono assurde solo perchè noi NOn vediamo con un campo di 180°. E ovviamente, spalmando pochi pixel della foto originale su un buon quarto dell'area dell'immagine, la qualità fa letteralmente schifo, ma non potrebbe essere altrimenti. A meno che... invece di un normale defisher utilizzi Hemi, che non stira, ma semplicemente deforma l'immagine in modo di far tornare le linee verticali, che sono bombate nella foto, rette, mentre le linee orizzontali mantengono la loro curvatura. L'effetto nella realtà è piacevolissimo, visto che soprattutto le persone mantengono un aspetto normale, cosa che non riesci ad avere non solo con un fisheye, ma nemmeno con un supergrandagolo.
Per cui, secondo me, sapendo tutto questo, è una scelta che si può anche fare, sopratutto se quella di avere un obiettivo che ti permetta un ampissimo angolo di campo è una esigenza dovuta a siutazioni in cui ti imbatti ogni tanto, ma non è un tuo modo di esprimerti. Mi spiego: io normalmente non fotografo con focali più corte di 16mm. Raramente mi trovo ad avere bisogno di angoli di campo molto più ampi, ad esempio per grotte, o insetti e fiori ambientati nel paesaggio, rarissimamente qualche interno. Lo zoom fish eye Pentax 10-17 mi permette di affrontare queste situazioni con il massimo di angolo di campo, se necessario, che la tecnologia fotografica permette di riprendere, 180°, e quando necessario uso Hemi per defishare. E mi trovo benissimo.
Ma altri che invece fotografano in situazioni in cui un supergrandagolo è il loro pane quotidiano, perché fanno architettura di interni, ad esempio, non potranno fare a meno di un supergrandangolo.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti