Moderatori: maxofrome, Enrico, Mauro, old_kappa, Buster
Dino Enne ha scritto:Oggi ho fatto qualche altro scatto. Ecco uno scatto croppato. Scattato col 100-300 f5,6 1/500 sec ISO 400 a 240mm
https://www.pentaxiani.it/gall/displayi ... ?pid=57331
Mauro ha scritto:a me pare che Popoloni abbia messo dei tutorial su youtube su come eseguire un test comparativo....e abbia tante visualizzazioni
fanagot ha scritto:Dino Enne ha scritto:Oggi ho fatto qualche altro scatto. Ecco uno scatto croppato. Scattato col 100-300 f5,6 1/500 sec ISO 400 a 240mm
https://www.pentaxiani.it/gall/displayi ... ?pid=57331
se vai nella tua galleria, sotto all'immagine, c'e' una tabella con le informazioni sullo scatto.
c'e' una riga con scritto "link per il forum", copi quello che c'e' a destra, compresi i tag [galleria........galleria] e lo incolli nel messaggio.
facendo cosi', qui si vede l'immagine direttamente.
alessandrozero ha scritto:Il risultato è pessimo, dato che il tuo scopo è verificare la nitidezza, hai provato in condizioni tali da escludere il mosso? Così come nei precedenti scatti col treppiede sarebbe stato opportuno scatto ritardato 2s e non 12, nelle condizioni di quest'ultima foto hai provato con 1/2000 ?
Scatto ridimensionato non croppato con a fianco il ritaglio (non croppato).
fanagot ha scritto:Dino Enne ha scritto:Oggi ho fatto alcune prove su cavalletto. Non riesco ad ottenere la stessa qualità del 55-300. Certo, il cavalletto potrebbe essere un po' leggero, ma in live view con ingrandimento per la messa a fuoco, le vibrazioni smettevano pochi secondi dopo essermi allontanato dalla fotocamera. Quindi ho scattato con timer di 12 secondi.
timer a 2sm non 12
il timer a 12s, aspetta 12s, poi alza lo specchio e scatta.
il timer a 2s, alza lo specchio, aspetta 2 secondi, e poi scatta.
il primo e' come non avere il timer, serve a farsi le foto da soli, il secondo serve a sollevare lo specchio per poi attende 2s per lo smorzamento delle vibrazioni, e infine apre l'otturatore.
con i 12s, forse non si disattiva nemmeno l'SR, cosa che invece son sicuro faccia col ritardo di 2s (o il 3s col telecomando)
Dino Enne ha scritto:alessandrozero ha scritto:Il risultato è pessimo, dato che il tuo scopo è verificare la nitidezza, hai provato in condizioni tali da escludere il mosso? Così come nei precedenti scatti col treppiede sarebbe stato opportuno scatto ritardato 2s e non 12, nelle condizioni di quest'ultima foto hai provato con 1/2000 ?
Scatto ridimensionato non croppato con a fianco il ritaglio (non croppato).
Ho fatto questa prova comparativa, sempre coi due obiettivi. Io non ci trovo differenza. Quindi mi sa che sono proprio io che non riesco a tirar fuori le potenzialità di questo obiettivo.
Foto scattate a F/16, messa a fuoco manuale, treppiede, 2 sec. Fuoco sul capanno.
FOTO A
FOTO B
Non ho volutamente indicato a quale obiettivo si riferiscono.
Grazie per la pazienza
unoqualsiasi ha scritto:Forse a f16 ha ragione il gorilla (anche se io alla diffrazione ormai ci credo poco, ma esiste) ma scaricando le immagini ed ingrandendole, io la differenza tra il Sigma (foto A) ed il 55-300 (foto B) la vedo, non tanto sul capanno quanto sulla nitiditudine dei rami dei pioppi. Non è eclatante ma c'è.
Comunque i test seri si fanno in aria calma (al chiuso quindi e senza termoconvettori a manetta, ovviamente...), su mire ottiche o su oggetti con dettagli fini, a distanze pari a 25-50 volte la lunghezza focale; per 300mm tra i 7.5 ed i 15m. Tutto quanto viene fatto all'aperto lascia il tempo che trova, basta un refolo di vento per deteriorare l'immagine a distanze superiori ai 150m. A volte anche per distanze inferiori.
P.S. nei dati exif c'è scritto che obiettivo si usa.
P.P.S. ma è il Gran Paradiso la montagna sullo sfondo?
inge26665 ha scritto:Sì, confermo. Scaricando i files e facendo pixel peeping, la foto A appare migliore, più dettagliata.
Io avrei fatto la prova anche a f. 8 (e anche a tutta apertura, perchè non è scontato che il 55 - 300 avrebbe dominato, a causa della minore).
Comunque, almeno nel mio esemplare, la differenza tra 100 - 300 f.4 APO e tutti i 300 mm fissi che ho (e sono parecchi) è sempre a favore del Sigma.
Se la gioca solo con il Tamron 60 - 300 e con il Tamron f.5.6, che, però, sono a fuoco manuale.
Il migliore dei miei Pentax è il 100 - 300 serie F, ma è nettamente peggiore, a 300 mm.
Shaka1983 ha scritto:Forse meglio rifare il test a f8 per sicurezza.
Comunque ripeto che per me è un'ottima ottica
https://www.flickr.com/photos/68549631@N04/52650437995/sizes/o/
Al link ho caricato una foto a dimensione originale a tutta apertura, vero che è lato wide (110mm) ma mi pare che fossi addirittura con il moltiplicatore sigma 1.4X (non ricordo con sicurezza e dai dati exif il moltiplicatore non so se si vede)
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite