ziofrancotto ha scritto:Hai già progettato un cinquantino da stampare?



Moderatori: maxofrome, Enrico, Mauro, old_kappa, Buster
ziofrancotto ha scritto:Hai già progettato un cinquantino da stampare?
Domenik ha scritto:Posso fare una domanda da profano quasi totale? ma esiste uno scanner 3d che costi come la stampante e crei direttamente il file da mandare a quest'ultima?
Questo lo troverei utile ogni volta che uno ha un pezzo rotto .... si potrebbe riunirlo temporaneamete con colla posticcia , scannerizzarlo e stamparlo
fanagot ha scritto:...... (tranne quello di buttare tutto)
Mauro ha scritto:https://www.amazon.it/gp/product/B07MR8HYXM/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A3O45V9U0RKNZI&psc=1
secondo me ( io almeno uso questo tipo ) deve essere vetro borosilicato senza fori ....per la tua dovrebbe essere questo o similari
fanagot ha scritto:aggiornamento, ho stampato.
intanto, e lo dico per chi come me non aveva mai giocato con una stamante 3D, ho scoperto che lo slicer si occupa di riempire i buchi o i pieni a modo suo. non lo sapevo![]()
cioe', se si fa un cubo pieno, o un cubo con le pareti spesse 1mm, il dentro, esce sempre riempito dallo slicer (in un caso per risparmiare tempo e plastica, credo, e nell'altro perche' la faccia sopra non starebbe su senza nulla sotto).
il tappetino magnetico mi pare funzionare discretamente, ma tutti suggeriscono quello in vetro, quindi lo ordino.
la lacca va spruzzata sul vetro caldo o freddo?
ci sono lacche migliori di altre?
gia' immagino i commenti di mia moglie, quando le diro' che mi serve la lacca![]()
mi sono anche disegnato un pezzo che mi serve per un progetto con freecad.
qualche sacramento per riuscirci, ma alla fine l'ho disegnato.
Cura, in un caso, mi ha "cancellato" alcuni particolari durante l'affettamento, mostrandomeli in rosso, ma non ho capito il perche'.
2 righine di commento me le potevano scrivere, o magari ci sono da qualche parte e io non le ho viste? ero gia' impazzito perche' non riuscivo a fare lo zoom della preview, il fetuso la fa con la rotellina del topo, e io uso un topo che non l'ha, e non son riuscito a ingrandire finche' non ho usato un sorcio con la rotella![]()
grazie a tutti dei consigli, finora son stati utili (tranne quello di buttare tutto)
fanagot ha scritto:bho, devo dire che, le prime volte, livellare il piatto era palloso e complicato.
ma dopo un po', prendi la mano, e si fa in 30 secondi, e manco lo faccio tutte le volte.
se non levo il vetro, e non tocco nulla, non lo livello e funziona tutto.
Mauro ha scritto:fanagot ha scritto:bho, devo dire che, le prime volte, livellare il piatto era palloso e complicato.
ma dopo un po', prendi la mano, e si fa in 30 secondi, e manco lo faccio tutte le volte.
se non levo il vetro, e non tocco nulla, non lo livello e funziona tutto.
se facevi meno il barbone e compravi una stampante con autolevel .....il controllo lo si fa una volta al mese tanto per scrupolo avviando una procedura 100% autometica che dura 2 minuti
Mauro ha scritto:fanagot ha scritto:bho, devo dire che, le prime volte, livellare il piatto era palloso e complicato.
ma dopo un po', prendi la mano, e si fa in 30 secondi, e manco lo faccio tutte le volte.
se non levo il vetro, e non tocco nulla, non lo livello e funziona tutto.
se facevi meno il barbone e compravi una stampante con autolevel .....il controllo lo si fa una volta al mese tanto per scrupolo avviando una procedura 100% autometica che dura 2 minuti
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti