Switch to full style
Per gli amanti della pellicola in qualsiasi formato.
Rispondi al messaggio

Kodak retinette lB 045

mar apr 13, 2021 8:44 pm

Mi è stata regalata questa fotocamera Kodak retinette, sembra in buone condizioni e funzionante da una prima sommaria ed inesperta analisi :D

Sembra funzionante anche l'esposimetro, anche se c'è una cosa strana, a diaframma aperto oltre f5,6 sale una linguetta che copre la parte centrale dell'esposimetro (dove dovrebbe stare la lancetta quando l'esposizione è corretta...) Boh.

Immagine
Ultima modifica di Enriko!! il gio apr 15, 2021 10:16 am, modificato 1 volta in totale.

Re: Kodak retinette lB 037

mer apr 14, 2021 8:03 am

Magari va fuori dal range EV previsto. Hai provato ad abbassare la sensibilità?

Re: Kodak retinette lB 037

mer apr 14, 2021 9:23 am

Umh...non saprei, ma credo di no, magari provo ad impostare un iso più basso e vedo se il comportamento cambia (ora è a 400 ASA)
praticamente (allego schemino)...
L'ago dell'esposimetro (A) si muove l'ungo tutta la barra, se sta nella parte centrale fra le due \ / è nell'esposizione corretta...
man mano che vado oltre F8 dal basso entra quel rettangolo rosso (B), che in realtà non è rosso ma grigio, e non è neppure semi trasparente, sale progressivamente dal basso coprendo sempre più la zona centrale, quando vado oltre F4 praticamente non è più possibile vedere dove sta l'ago (se è dietro ovviamente)...
Diciamo che potrei pensare che se l'ago è sotto il rettangolo l'esposizione è +o- corretta, ma il rettangolo copre un area comunque più grande, penso si possa quantificare in un +/- 1,5EV...non so non ho fatto calcoli.

Nel manuale delle istruzioni che ho recuperato non accennano minimamente all'esposimetro...
Non so se è qualcosa che si è rotto ed in realtà non dovrebbe salire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Re: Kodak retinette lB 037

mer apr 14, 2021 10:45 am

La foto che hai postato è della TUA fotocamera? Quella non è la 037, ma la 045. La 037 aveva un otturatore ProntoLK, il Prontor 500 LK è quello della 045. Apparentemente non si trova in rete il manuale corretto ma è possibile che ci fossero delle differenze rispetto alla 037.

Re: Kodak retinette lB 037

mer apr 14, 2021 11:46 am

comunque, rileggendo il manuale, forse hai ragione...
https://www.cameramanuals.org/kodak_pdf ... tte_1b.pdf
a pagina 11, se la luce è troppo scarsa la parte centrale dell'esposimetro viene oscurata...
Effettivamente ho fatto le prove che non c'era tanta luce, però ho puntato un lampadario con impostato 400iso...però strano che sembri funzionare quando è sottoesposto e si oscuri quando in teoria faccio entrare più luce...
Vabbé farò qualche prova di giorno come si deve...


unoqualsiasi ha scritto:La foto che hai postato è della TUA fotocamera? Quella non è la 037, ma la 045. La 037 aveva un otturatore ProntoLK, il Prontor 500 LK è quello della 045. Apparentemente non si trova in rete il manuale corretto ma è possibile che ci fossero delle differenze rispetto alla 037.


si vero hai ragione, la mia è la 045, che dovrebbe essere una versione più recente

Re: Kodak retinette lB 037

mer apr 14, 2021 1:14 pm

Può essere, come aveva rilevato Unoqualsiasi, che il minimo livello EV che l'esposimetro legge sia piuttosto elevato, come comune negli anni 60, e che, quindi, la lettura sia inefficace, anche se lo hai impostato a 400 ASA.

Re: Kodak retinette lB 037

mer apr 14, 2021 3:47 pm

Si devo provarla con più calma...
qualche idea per tirarla un po' a lucido? ha alcuni punti con polvere incrostata e boh...leggera ruggine?
nel primo post vedo che qui cliccando non la apre al 100%...comunque qui nel caso si vede in grande:
https://lensdump.com/i/IMmede

Re: Kodak retinette lB 037

mer apr 14, 2021 8:20 pm

Ok ho fatto altre prove...penso che con i tempi lenti con poca luce fatichi a dare l'esposizione ed oscura...
Esempio in casa poca luce, 800iso a 250s mi dava in profonda sottoesposizione, a 1/125 migliorava, se però scendevo a 1/60 nonostante si avvicinasse verso la presunta corretta esposizione oscura l'esposimetro.
Fuori al tramonto riuscivo a scendere anche 1/30 o oltre...

Poi comunque credo che l'esposimetro sia fuori uso, a 800iso mi dava l'esposizione corretta con 1/125s...la fotocamera digitale mi dava 1/250s a 200 iso...
So che gli esposimetri al selenio con il tempo possono scaricarsi, immagino non ci sia molto che si può fare
Rispondi al messaggio


Site Copyright © 2008 - Pentaxiani.it
Tutti i contenuti qui presenti, siano grafici o testuali, sono sotto copyright e responsabilità esclusiva dei loro creatori. Pentax è un marchio registrato della Ricoh Imaging Company ltd. Pentaxiani.it non è in nessun modo associato con Pentax, Ricoh Company, Fowa S.p.A. o loro affiliati nazionali o internazionali.